Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di esercizio in cui i film vengono programmati (sale commerciali o parrocchiali) sia al tipo di pubblico cui essi si ’opera di circa sei ore che presenta il momento dell’impresa coloniale in Eritrea. Successivamente, altri due ordini si addentrano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non solo istituzionale, ma anche cultuale e rituale. L’impresa era meno facile di quanto potrebbe apparire, e ciò anche e la «maggior distanza geografica» o le «più esili relazioni commerciali e culturali con i paesi riformati» (a Napoli erano di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] anche nel potenziare la rete distributiva e commerciale, aumentando il numero delle librerie salesiane, ., p. 36.
11 A. Gigli Marchetti, Le nuove dimensioni dell’impresa editoriale, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] sviluppo degli scambi tra paesi diversi e per la nascita di compagnie commerciali che sono state la principale forma di impresa capitalistica ai tempi del capitalismo commerciale. La diffusione degli scambi all'interno e all'estero, la monetizzazione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] : le prime idee nuove
In questo clima nascono nuove imprese editoriali, spesso proseguendo l’azione di riviste la cui Cullmann, allora osservatore al Vaticano II, la plausibilità commerciale delle grandi opere di Paideia, la fortuna della fiorentina ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei suoi esiti e l’entità dei finanziamenti richiesti, l’impresa scientifica chiama in causa sempre più lo Stato, che in raccolto e vagliato fu infine affidato a una commissione commerciale di competenti e parlamentari, che, ascoltate ancora le ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] hanno il potere di vita e di morte su un'impresa giornalistica. Essi non possono forse dare la vita, ma possono però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: sia all'una che alle altre può essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] stampa. Fu innanzitutto la diffusione della stampa come impresa capitalistica (print capitalism) in lingua vernacola che permise e di ogni forma di 'transazione' (economica, commerciale, culturale, ecc) si siano moltiplicati esponenzialmente, i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sec. da navigatori genovesi che riuscirono a mantenervi contatti, impresa questa non facile a causa delle correnti e dei venti ai colori: Cranach con un interesse più spiccatamente commerciale rivolto all'origine delle pietre dalle quali ricavava i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dominati dagli Arabi e di ricerca di nuove e più sicure vie commerciali per l'Oriente. Tra i secc. XV e XVI, poi, tecnica e la partecipazione dello Stato confluirono in un'impresa scientifica i cui risultati avrebbero avuto una rapida ricaduta ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...