Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Questo gap si è tradotto nell’accumulo di un enorme surplus commerciale da parte di Berlino.
In altre circostanze, i paesi al momento dominato dalla leadership di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, rifondare una cultura politica ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] radiotelevisivo, che viene investita in primo luogo dal ‘diluvio commerciale’. Due sono le principali conseguenze del diluvio: cambiano le regionale di primo piano.
Finanziando la prima impresa giornalistica transnazionale in lingua araba in grado di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sempre per tutelare la propria autonomia e le proprie attività commerciali, Berlino e Cölln aderirono nel 1361 alla Lega anseatica guidata precipitò con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a 450.000. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] -Idrīsī, i quali le avevano dato ruolo politico e ricchezza commerciale. Palermo era la città caput Regni dall'incoronazione di Ruggero a carico del nuovo enfiteuta; grazie alla società di impresa (la "parzami") concordata dai proprietari con privati ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] . Invece, prima dell’ingresso nell’eurozona, il deficit commerciale estero di un paese costituiva un’importante priorità politica, . Si è però obiettato che una tale impresa comporterebbe una situazione politicamente e giuridicamente molto vincolante ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] un’economia pianificata, controllava di fatto anche la libera impresa. Assicurata piena libertà di investimento ai capitali privati, ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei governi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (su un cippo o su una parete rocciosa) a commemorare l'impresa e ad affermare il suo dominio, proprio come il cippo di sono organicamente parte del mondo mesopotamico e i rapporti commerciali con il Mediterraneo fanno comparire il nome di Cipro ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , dai sumeri agli assiri, ai persiani sino alla straordinaria impresa di Alessandro Magno. Marco, si è detto, non ebbe indotte, con particolare attenzione al monopolio del sale, un settore commerciale che – non si dimentichi – aveva fatto, e faceva, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] a tutte le città alleate di intrattenere rapporti commerciali con Cremona, Parma e Modena e impedivano ai di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, di ritorno dall'impresa in Germania contro il figlio Enrico, incontrò le milizie cremonesi nell ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dei giovani patrizi veneziani - ma a spingerlo all'impresa, investendo "quelli pochi denari" dei quali disponeva, dovevano e nel 1468 ufficiale alla Messetteria, non trascurò l'attività commerciale. Fra il 1469 e il 1491 trafficò con la Spagna, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...