COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ;R. E. Righi, Sulla via dell'unificaz. it. La lega militare (1859-60), Bologna 1959, pp. 81, 112, 118, 123; Genova e l'impresadeiMille, Roma 1961, I, pp. 46, 298, 304 s.; II, pp. 422-438, 503, 506; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] cui incontrò anche il re Vittorio Emanuele II. Il dirottamento sulla Sicilia lo indusse a non condividere l’impresadeiMille con Garibaldi, pur partecipando alla campagna meridionale e guidando nell’agosto del 1860 una spedizione a sostegno delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 306, 309; Genova e l'impresadeiMille, Roma 1961, pp. 28-31, 33 s., 37 s., 47; B. Montale, Genova nel Risorgimento, Savona 1979, pp. 30-38, 91 s., 136 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 239-259; Z. Ciuffoletti, Affarismo e lotta politica nell'impresadeiMille: Garibaldi e le ferrovie meridionali, in Garibaldi e il socialismo, a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1984, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] delle truppe garibaldine in Sicilia o a Napoli.
Infine è importante sottolineare il peso ugualmente determinante rivestito dall’“impresadeiMille”. In effetti, l’esercito di Garibaldi, nel corso delle operazioni, si ingrossa, fino a raggiungere i 40 ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] l'importanza dei ruolo che ebbe il C. nella preparazione della impresadeiMille, grazie alle il periodo dell'esilio si veda: U. De Maria, Pagine ignorate di G. C. precursore deiMille, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , conobbe Beatrice (Bice) Antona Traversi, figlia di Giovanni, già deputato della Sinistra e finanziatore dell’impresadeiMille, e di Claudia Grismondi, di nobile famiglia bergamasca antiaustriaca, educatrice fröbeliana ed emancipazionista. I due si ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Livorno, deputato del Parlamento subalpino. Di fronte all’impresadeiMille, iniziata il 5 e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi per cui optò il 16 marzo 1861, fu vicepresidente della Camera dei deputati, ma non volle far parte del governo; divenne perciò ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] : in effetti quelle del parigino passarono inosservate.
Così si fece notare per prima la proposta di un britannico reduce dall’impresadeiMille nelle Due Sicilie: John Alexander Reina Newlands, nato a Londra da un Newlands, scozzese, e da una Reina ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Marco Veglia
Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione [...] dicembre 1513, occorre attendere gli anni pisani (1853-56), secondo la testimonianza di uno dei suoi più cari amici, Ferdinando Cristiani, poi garibaldino nell’impresadeiMille, già studente con C. e, insieme con lui, insegnante al ginnasio di San ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...