FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] vanamente la mano del F. in diverse imprese romane (cfr. Colombo, 1881, pp. 31 1888), p. 43; G. Frizzoni, Inuovi acquisti dei Musei del palazzo di Brera in Milano, ibid., Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Arca di Noè, trasferite al di sopra dei portali.Le vicende costruttive del duomo sono note rifiutò di proseguire l'impresa se non fosse stato spostato 1, pp. 29-47; Modena dalle origini all'anno Mille, cat., 2 voll., Modena 1989; I Longobardi, a cura ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] .
A onta dell'effimera durata dell'impresa (un numero unico, datato aprile 1929 in prosa di Carlo Levi: Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi d' 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di organizzatore e in lui le mille idee, cui sempre arrivò per ad A. Soffici, che sarebbe divenuto uno dei suoi numi tutelari, anche se sul momento non rapporti, necessari alla realizzazione delle varie imprese in cui via via si cimentò.
Rientrato ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] (m. nel 1101). Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai musulmani Staufer, Leipzig 1944 (trad. it., Puglia terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1968); O. 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); F. Wormald, The Winchester Psalter ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Kamengrad e di Požega, in Slavonia.In C. l'impresa architettonica di maggiore prestigio è la cattedrale gotica di Zagabria, dopo il Mille risale il sarcofago della chiesa di S. Silvestro vicino Gallesano, che riporta il nome dei lapicidi Galibertus ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] basilica e il battistero: è la c.d. chiesa dei Pagani, che in origine era costituita da tre vani quella di Massenzio; l'impresa di Giovanni e Poppone coinvolse in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico critiche, Venezia 1888 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Dal 1302, con un'impresa coraggiosa avviata da Rodolfo 3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di 1996, pp. 19-132; G. Luca, I capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] di singoli a. - almeno fino al Mille - e nonostante l'attività di gruppi, compreso il disegno del progetto e la conduzione dei lavori, erano assolti da queste stesse figure o al committente o al patrono dell'impresa (fieri fecit) e non al costruttore ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica di quasi mille "campi" che dichiara magistratura dei Provveditori sopra beni inculti - il C. diresse un nuovo memorandum al Principe per caldeggiare l'impresa delle ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...