AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Dal mondo dell'Islàm, pp. 92 s.).
Per questa nuova impresa lo storico era armato di nuove e assai più perfette armi I, pp. 5-22; E. Michel, Vincenzo Malenchini e la spedizione deiMille (memoria inedita di M. A.), in Il Risorgimento Ital., I (1908), ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] , prese parte all'impresa garibaldina come segretario del comitato clandestino insurrezionale di Mineo, quindi come cancelliere del nuovo consiglio civico. Né mancò un suo contributo letterario alla spedizione deiMille con la leggenda drammatica ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . Muratori, ormai impegnato nella gigantesca impresadei Rerum italicarum scriptores, faticava a ottenere stata avanzata da parte di tutti i ceti. Emergeva, sia pure fra mille difficoltà e contrasti, la figura di un grande ministro che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] d'America, da gente d'ogni livello, in un confluire di mille rivoli imprecisabili. Certo, nessuno vorrebbe negare che il Visconti Venosta abbia Socci nasce da una immediata contemporaneità con l'impresadei Vosgi ed è dominato da una decisa polemica ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ambito del costruendo nuovo Regno italiano.
Dopo l’impresa garibaldina, il governo prodittatoriale chiamò Perez in 2010, in Regione Sicilia, Portale 150° Anniversario della spedizione deiMille, https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_ ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] di Cola di Rienzo. La sua impresa finanziaria fallì miseramente, a causa dei troppi quattrini sborsati per contratto e come Quarto l'immaginifico avrebbe pronunciato l'Orazione per la sagra deiMille.
Anni di trionfo si preparavano per il comandante e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] deideideideidei troppo enfatizzate dei divi del deideidei film era affidata non tanto al valore deiMilledeideiMilledeideideideideideidei volti e dall’estrema precisione deideidei rapporti tra il mondo degli affetti e deideideideideideideideideidei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Enrico Dandolo e la grande impresa che coronò la sua opera provocando monumentale ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo II al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] redditi medi da lavoro dipendente per occupato con quello dei redditi da capitale-impresa (profitti, rendite, interessi e redditi da lavoro autonomo) per ogni mille lire di capitale impiegato nella produzione. Fra il 1951 e il 1973 il reddito medio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] basi concorrenziali sempre più efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle latte (da 19,5 a 12 milioni di capi) e quello dei capi ovini (da 33 a 12,8 milioni); i cavalli e parte del governo di mille dollari a ogni singolo americano ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...