PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] il naturalista Orazio Antinori in un viaggio di studî nel bacino del Fiume delle Gazzelle (1860-61) fino alle di riorganizzazione del Sudan, l'invito di raggiungerlo sull'alto Nilo, insieme con Romolo Gessi; egli tentò allora l'ardua impresadi ...
Leggi Tutto
Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente diFiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale [...] di un colle coronato da un antico castello, è in una posizione meravigliosa, con stazione ferroviaria a Sterlievo, sulla linea Fiume- mercantile austriaco ormeggiato nel porto di Buccari. Se pure l'audace impresa non fu accompagnata da risultati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ungherese, nato il 6 giugno 1848 a Pruzsina, nel comitato di Trencsén, morto a Budapest l'8 maggio 1892. Deputato nel 1875, nel 1883 fu nominato sottosegretario delle Comunicazioni, e riorganizzò [...] del basso corso del Danubio. Per aumentare il traffico del porto diFiume, fondò un'importante impresadi magazzini, appoggiò la creazione della Borsa, contribuì alla fondazione della Società di navigazione ungaro-croata: da lui, che ne fu l'ideatore ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di attenersi alla linea del Reno e di non molestare gli alleati del popolo romano - e massime gli Edui - al di qua di quel fiume ". In entrambe le Memorie c'è la coscienza delle grandi imprese compiute. C. contempla, quando scrive, la realtà da lui ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] nella valle del Wei ho (un affluente che si congiunge al Fiume Giallo poco prima della sua ultima ansa), la popolazione agricola era 1965 la riforma economica concede una maggiore autonomia alle impresedi produzione; il piano non è più diretto fin ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di fatto dovettero essere ricostruite dai Longobardi, visto che nulla giustifica l'attribuzione dell'impresa edificio è realizzato in opus incertum con impiego di ciottoli difiume e di materiali di risulta, sia con funzione decorativa sia come ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] retorica nazionalista, così quelli di Pantaleoni per le allora buone sorti di una sua impresadi laterizi possono conciliare i a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò la ‘vittoria mutilata’ come esito di una ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] conquista di Brescia e dalla cattura del legato papale Filippo arcivescovo di Ravenna presso il fiume Oglio contatti con i ghibellini milanesi, decise di tentare la conquista della città. L’impresa era probabilmente superiore alle sue possibilità e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con oltre 38 minuti di distacco. Invano Gay tenta poi un assalto notturno nella Bologna-Fiume (415 km). Enrici gli anche la maglia rosa: nel Giro del 1949 ci vuole l'impresadi Coppi nella Cuneo-Pinerolo per spodestarlo.
Leoni è un uomo educato ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] difiume lungo 17 km ed ha avuto lo scopo di definire la posizione ottimale delle opere di presa e di scarico della centrale e nello stesso tempo di e soggetto a un rumore di fondo non trascurabile. I confronti tra un'impresa o un paese a tariffa ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...