I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di proprietà, diimpresadi navigazione e di trasporto, o di armamento. Anche "pars" era un vocabolo di uso corrente - nella lingua ordinaria -, ma sprovvisto di state fra le attività più considerevoli dei fiumi e dei torrenti alpini fino al secolo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di spazio utile e analoga importanza assumevano in pianura le condizioni di allagabilità fra meandri difiume o su penisole di evidente come esse possano rispecchiare le diverse fasi di tale impresa avventurosa: il momento della conquista (1096-metà ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Pola; Libertas di Capodistria; Pullino di Isola d'Istria; Eneo, Liburnia e Quarnero diFiume; Ausonia e Nuova Grado di Grado; Timavo di Monfalcone; Forza e Valore di Parenzo; Redenta di tentarono un'impresa senza precedenti, convinti di poter ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] presso Bassano, l'impresadi Cozzi riuscì a ritagliarsi una sua nicchia di mercato, facendo perno sul negozio di S. Salvador a Venezia materia prima ricavata dai sassi difiume alla sabbia bianca delle cave istriane di Pola e Dignano (chiamata ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . In Majakovskij si ritrova ancora l'emblema di Whitman: ‟Con un mazzo bianco / di rose difiume / corre la locomotiva, / vola [...]" per questa ragione il documento è di eccezionale interesse: ‟La nuova impresa prospettata - dice Gropius - unificherà ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] vivacemente con quelle in cui si era svolta l'impresadi tre anni prima. All'anno 886, gli Annales Fuldenses gli Ungari, combattendo con la forza della disperazione, portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel campo dei " ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alternative sono diverse: 1) lo Stato può imporre alle impresedi vendere al costo marginale, sussidiandole (è questa la danno derivante agli agricoltori dagli inquinamenti delle acque di un fiume, da essi utilizzate, provocati dalle industrie che ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Francesca e il palazzo ducale d'Urbino, Firenze 1945, passim; R. Papini, Francesco di Giorgio architetto, Firenze 1946, ad vocem; E. Fiumi, L'impresa ... contro Volterra (1472), Firenze 1948, ad vocem; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Ascoli ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] P. Rossini, Un secolo di vita sammarinese (1748-1848), San Marino 1938, passim; R. Bacchelli, Nel fiume della storia, Milano 1959, reale consistenza: 1º-4º catalogo del museo B. B., Roma 1879-1881 (impresadi vendite R. Dura, a. II, n. 6; III, n. 6; ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] gallerie del Trentino, dell’Alto Adige, della Venezia Giulia, di Zara e diFiume» (Ricci 1922, p. III) rinviata a una futura e centri espositivi, ecomusei e musei d’impresa, case museo e musei di sito, science center e musei per bambini, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...