MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] ’ufficio politico-militare del corpo d’occupazione interalleato diFiume. Dopo la «marcia di Ronchi» (12 sett. 1919), si aggregò collocarono obbligazioni rappresentative di pacchetti azionari di gruppi diimprese, anziché titoli di singole aziende. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Fiume Tevere da Ponte Nuovo sotto Perugia fino alla Foce della Nera cominciata il di 26d'Ottobre 1732 e terminata il di 3 di particolare il codice 1426, c. 11r, con la storia dell'impresadi mano del B. stesso).
Nell'attività, assai copiosa e ricca, ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] , dove si gioca a calcio e al massimo si rema sul fiume. Un'idea tanto più originale, in quanto sono Olimpiadi della neve affermazioni per gli atleti francesi: Jean-Claude Killy emula l'impresadi Toni Sailer a Cortina, vincendo l'oro nella discesa ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] fiume Saale, a Halle, per estrarne il sale. Terminato il lavoro, si tuffavano in pozze d'acqua dolce da trampolini improvvisati, per togliersi il sale di cinese di Hunan. È stato il secondo tuffatore, dopo Dibiasi, a riuscire nell'impresadi salire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , e poi, dopo quasi tre secoli di eclissi o di inabissamento a mo’ difiume carsico, esplosa durante la grande stagione dell agli altri, nelle medesime persone, imprese, istituzioni.
Felicità
Centrale nell’opera di Genovesi è il tema della felicità, ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] carica in seguito confermatagli per dieci anni. Dopo le impresedi Sarzana, Massa, Carrara, Pontremoli, con cui il gli affaticati, non istettono molto [i lucchesi] che gli spinsono nel fiume. Intra la cavalleria dell’uno e dell’altro non vi era ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] sfruttata dalla propaganda nazionalista era la questione diFiume che i trattati di pace non avevano assegnato all'Italia e le incertezze sempre crescenti per il prossimo avvenire; l'impresa superbamente patriottica, D'Annunzio stesso con il quale ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , per svolgere attività di pratica bancaria. Ritornato in Italia nel 1905, si inserì nell'impresa paterna, che era di sei società di navigazione (S. Marco di Venezia, Saim di Ancona, Puglia di Bari, Costiera diFiume, Nautica diFiume, Zaratina di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fratelli, i quali lo avevano raggiunto e lavoravano nell'impresadi famiglia, ottenne la cittadinanza romana.
I cantieri dei Fontana lavori di ingegneria furono successivamente, per esempio, le consulenze per la regolamentazione del fiume Velino, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] uomini armati, entrò nella città e ne proclamò l’annessione all’Italia.
Inizialmente Zanella vide nell’impresa un’occasione per risolvere la ‘questione diFiume’.
In realtà, «per Zanella e i suoi seguaci l’unico punto essenziale fu sempre la tutela ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...