Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] il nuovo corpo politico che l'impero rifiutava di riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, quartiere. I signori in conseguenza costruirono le loro case di qua dal fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] la città di Caracas, Venezuela; l’Emirates cable car a Londra, nuova cabinovia firmata Doppelmayr che attraversa il fiume Tamigi, inaugurata realizzazione, affidata a un consorzio guidato dall’impresa italiana Salini Impregilo, è iniziata nel 2010. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] arenosa, dotato di un faro e di un forte sistemato con opere difensive moderne. Anticamente questa spiaggia, colmata oggi dalle alluvioni del vicino fiume, era una baia e una tradizione vuole che vi sbarcassero i Greci nell'impresa contro Troia ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] l'impresa; si è anche tentato di addomesticare l'elefante. L'olio e le mandorle di palma abbondano a mezzodì del 5° di lat Mayo-Kebbi e della grafite nel Kouango. Le cascate dei grandi fiumi rappresentano una notevole forza idraulica, che si può e si ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] quando Agatocle tornò dalla prima impresa in Africa (Diod., XX, 56, 3). Ma pare certo che il confine interno tra la ἐπικράτεια di Cartagine e il resto della Sicilia orientale dalla parte di sud sia stato segnato dal fiume Halykos (Holm, Gesch. Sicil ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] usanza, in Pavia la corona di re. Ma subito dovette accorgersi che non era facile impresa restaurare in Lombardia l'autorità la croce, morì però prima di arrivare in Terra Santa, in Cilicia, annegando nel fiume Salef dove aveva voluto prendere un ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] costituito dal fiume Assio. Antipatro non solo non si era rassegnato e aveva mosso guerra, con l'appoggio di Lisimaco, al solo dalla misera fine delle impresedi D., dovrebbe soltanto riconoscergli l'abilità di sapersi sollevare contro, per ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] riuscire nell’impresa: «Raggiungi il portone di legno nel muro che non avevi mai visto prima. Chiedi ‘permesso’ prima di aprire il fragole nel gelo di dicembre. Fidati dei lupi, ma non dir loro dove sei diretto. Il fiume può essere attraversato ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] fiume Termodonte, in Leucosiria (sulla costa meridionale del Mar Nero) intorno alla città di Temiscira, un popoloso stato di , tav. VI, 2a). L'impresa delle Amazzoni contro Atene o forse anche la spedizione di Teseo contro le Amazzoni ebbero riflessi ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Remora dell’impresa francese Comex, che consente agli archeologi la prospezione fino a 500 m di profondità. I centuriazione pisana con l’alveo del fiume Serchio. Il progetto prevede la realizzazione di un cantiere didattico aperto al pubblico ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...