FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Lavoro, Molise, Principato e Terra beneventana; Capitanata, Basilicata, Terra di Bari e Terra d'Otranto; Sicilia fino al fiumedi modelli castellani quadrati a opera di committenti legati alla Terra Santa e all'impresa crociata, come il castello di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] furono portate in città le acque del fiume Reno, mediante opere idrauliche di notevole rilevanza tecnica ed economica.Il sec. in S. Clemente nel collegio di Spagna a Bologna. Entrambe queste imprese vennero condotte sotto la determinante influenza ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] eroici, come le impresedi Teseo, di Perseo, ecc., cessano del tutto; altre, come le impresedi Eracle, si trasformano contenuto, al profondo fiume dell'arte dei tempi della pienezza della civiltà greca, e attraverso ciò che di essa era approdato a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] lato settentrionale fu forse la conseguenza di un'ansa di questo nuovo corso del fiume (che seguitò a convivere con Firenze 1986; G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all'impresa dei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a valle, verso l'area cantieristica di S. Vito (Garzella, 1990, p. 182; Redi, 'occasione della costruzione fosse la fortunata impresa contro Mahdia del 1087, celebrata anche ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] estendevano fino a m. 80 a S di Thames Street, nel sec. 10° limite estremo lungo la riva del fiume.Il perimetro delle mura della città si 'impresa unica nel patronato artistico medievale, trattandosi del finanziamento di una grande chiesa da parte di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] costruire a proprie spese a valle del guado del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate, tuttora esistente episodio figurativo di gran lunga più complesso iconograficamente, gustoso e umorale stilisticamente è costituito dalla grande impresa del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, 1989, p. 109) ha individuato l'esistenza di una domus doveva modificare il profilo di V., assurta a capitale di un esteso dominio territoriale. L'impresa costituisce ancora oggi un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Fiume classico trascritto in forme gotiche e rielaborato sull'osservazione diretta di un malato in condizioni di mendicità, ivi compreso il suo specifico strumento di quanto conosciamo dell'ultima impresa documentata di A., la fabbrica di S. Maria del ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] fiume Guadalquivir, che la delimita da N-O a S e il cui porto fluviale segnò il suo sviluppo nel corso della storia.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, secondo Isidoro di globale e l'entità di questa impresa (Carriazo, 1951, pp ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...