INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] British interests in the Mediterranean and the Middle East, ivi 1957. Sull'impresadi Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l' pieno le suggestioni dell'ubicazione sulla riva del fiume. Questo e gli altri edifici del Festival ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Anfiteatro Flavio non rappresenta solo un'impresadi grande monumentalità ‒ con i suoi quasi 50 m di altezza è infatti uno dei più del 2 a.C. sulla riva destra dello stesso fiume, dove i Regionari Costantiniani ne registrano ben 5, dovevano ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] . Gli interventi in un'altra impresadi committenza regia, il palazzo di Valldaura nei dintorni di Barcellona (1406), e in diverse opere di carattere urbanistico (fontane, abbeveratoi, deviazione del corso del fiume Besós e livellamento delle acque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] articolato, il Castello delle Milizie. A questa impresa si interessò concretamente papa Bonifacio VIII investendo nel completamento territori longobardi, con un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da un'officina indigena ellenizzata e da maestranze greche, che conoscevano da vicino le ultime imprese architettoniche realizzate sull'Acropoli di Atene, l'edificio combina la tipologia templare periptera con l'alto podio decorato peculiare della ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di tribune sovrapposte, ma caratterizzato da una torre di dimensioni eccezionali, che incorpora una cabina per le radiocronache. L'impresa 'interno dell'imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume San Lorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ‘vittoriosità’ dell’imperatore, la sua capacità di condurre imprese vittoriose, caratteristica che introduce, come un il centro della scena, unita alla personificazione del fiume, permette di localizzare la scena nel luogo, presso il ponte sul ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] poteva costituire un'impresa ambiziosa, che comportava il taglio e il trasporto di blocchi di pietra di notevoli dimensioni; le croci più alte - a Monasterboice (contea di Louth), Moone (contea di Kildare) e Arboe (contea di Tyrone) - raggiungono m ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] fiume da cui prende il nome. L'insediamento, probabilmente abitato fin dal Neolitico, ebbe una continuità didi un canale di irrigazione che assicurasse alla città il rifornimento di acqua del Llobregat; questa impresa venne osteggiata dal vescovo di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...