L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] suo corteo marino) e l'ascesa all'Olimpo a seguito diimprese meritorie (Dioniso con Arianna, Eracle), ma sono rappresentati anche i il fiume e vide da lontano il deserto di Scete. La Vergine Maria lo benedì, profetizzando la futura santità di quel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] articolato, il Castello delle Milizie. A questa impresa si interessò concretamente papa Bonifacio VIII investendo nel completamento territori longobardi, con un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Firenze, alle cui decorazioni contribuì proprio il Verrocchio. Di questa impresa effimera ma non meno prestigiosa rimane, al Gabinetto o il tremolare dell’immagine degli alberi riflessa sul fiume in secondo piano. La nostra valutazione è però ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da un'officina indigena ellenizzata e da maestranze greche, che conoscevano da vicino le ultime imprese architettoniche realizzate sull'Acropoli di Atene, l'edificio combina la tipologia templare periptera con l'alto podio decorato peculiare della ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la naturale difendibilità di siti montani.Arima occupa un allungato falsopiano tra profondi letti difiumi, delimitato e diviso mostrano resti di una seconda cinta intorno al mastio e di costruzioni sussidiarie.Le ultime grandi imprese costruttive ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] I dinastia, è detto che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il Cielo"; cioè i C. e al re Wuting. Essa ci mostra la caccia come impresa preferita del sovrano. Altre notizie sulla società del tempo degli Shang e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] benedizione divina su questa vittoria, tuttavia questa fu un'impresa compiuta da un individuo.
Lo storico dell'arte è l'acqua, se forzati ad attraversare un fiume.
Una scena di caccia di Assurnasirpal II rivela lo stesso sensibile trasporto per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di tribune sovrapposte, ma caratterizzato da una torre di dimensioni eccezionali, che incorpora una cabina per le radiocronache. L'impresa 'interno dell'imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume San Lorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ‘vittoriosità’ dell’imperatore, la sua capacità di condurre imprese vittoriose, caratteristica che introduce, come un il centro della scena, unita alla personificazione del fiume, permette di localizzare la scena nel luogo, presso il ponte sul ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] cfr. L. Woolley, Digging up the Past2, Londra 1954, 42).
I muri di argilla pestata (terre pisée) costituiscono l'impresa più difficile, dato che i muri non si distinguono dalle giunture di macerie in rovina. In questo caso si può soltanto spianare in ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...