CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di spazio utile e analoga importanza assumevano in pianura le condizioni di allagabilità fra meandri difiume o su penisole di evidente come esse possano rispecchiare le diverse fasi di tale impresa avventurosa: il momento della conquista (1096-metà ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 265 n. 2; N. Catalano, Fiume del terrestre Paradiso, Firenze 1652, plasticismo delle figure spiegabile con la parallela impresadi Andrea come scultore e architetto nel tabernacolo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] alla Cina, è costituito dalle sete rinvenute nelle tombe del sepolcreto di Moščevaja Balka (sec. 8°-9°), nel Caucaso. Qui tuttavia, un frammento di seta con la raffigurazione dell'impresadi Bahrām Gūr e il tessuto con uccelli (forse pavoni o galli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . In Majakovskij si ritrova ancora l'emblema di Whitman: ‟Con un mazzo bianco / di rose difiume / corre la locomotiva, / vola [...]" per questa ragione il documento è di eccezionale interesse: ‟La nuova impresa prospettata - dice Gropius - unificherà ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] messa in risalto dal distacco offerto dagli argini di un fiume. Operazioni di questo genere sono state realizzate a Londra , se si considera che l'automobile consente al personale di qualsiasi impresadi risiedere in un posto a scelta in un raggio da ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] impresadi illustrare l'intera B. nel modo ampio e aderente al testo adottato nel caso di singoli libri venne tentata nella B. di trasferita' la Terra Santa mediante la raffigurazione del fiume Giordano. Richiami a specifici interessi 'locali' ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Postierla, sul lato che si affaccia nella valle del fiume Paglia. Ebbe il nome di Mercanzia e corrisponde alle od. vie della Cava, Filippeschi direttore del cantiere nel 1359, proseguì l'impresadi rifinitura del grande occhio nelle parti esterne ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di fatto dovettero essere ricostruite dai Longobardi, visto che nulla giustifica l'attribuzione dell'impresa edificio è realizzato in opus incertum con impiego di ciottoli difiume e di materiali di risulta, sia con funzione decorativa sia come ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] cromatico - a quella cassa di risonanza del mondo desideriano che fu l'impresadi S. Angelo in Formis . de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del bacino del fiume Aterno, ivi, pp. 85-103;
F. Sabatini, La regione degli altopiani ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] agli inizi (da notare lo strano telegramma di adesione all'impresa dannunziana diFiume), poi rovente e rivoluzionario. Sono gli anni dell'apostolato di Rosa Luxemburg, che dopo i lunghi anni di carcere vedrà l'effimero trionfo dello spartachismo ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...