CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 32): impresa leggendaria che anticipa i tentativi di conquista operati da Carolingi e Sassoni, il più e di Calabria o Calabria ulterior. La suddivisione fu poi confermata, portando il confine amministrativo al fiume ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] conservati.A causa della sua collocazione su di un'altura posta alla confluenza dei due fiumi, il Cremlino forma un triangolo irregolare. A nuovo ritratto psicologico di Dio dell'icona del Salvatore. L'ultima impresa conosciuta è la decorazione ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] all'isola di Malta e di ciò che potrà succedere tentando il Turco tale impresa (Macerata 1576 B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" sul fiume Aso, destinati all'arte della lana; due anni dopo ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] e domina la vallata del fiume Miño.L'antica Lucus Augusti fu fondata da Augusto intorno al 25 a.C. nel corso delle guerre luogo nella seconda metà del secolo. Nell'impresa, che incluse la costruzione di una torre e del tiburio sul transetto, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] che in Germania lo J. abbia lavorato come disegnatore di fortificazioni (ibid., p. 12).
Sono di recente comparsi sul mercato antiquario, attribuiti allo J., tre dipinti con vedute di Dresda: Il fiume Elba con la residenza e la Hofkirche, l'Antica ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] con l'allora sindaco di Roma, L. Pianciani, nella zona dei Prati di Castello al di là del fiume Tevere, che sarebbe stata impresa costruttrice (cfr. Documenti allegati alla relazione sulla improvvisa soppressione della direz. artistica… del palazzo di ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] Susa, e della famosa diga di Shushtar (v.) sul fiume Karun, definita dagli Arabi una delle meraviglie del mondo. In seguito egli fece costruire, nel Fars, la città di Bishapūr e, a ricordo delle sue imprese, fece scolpire numerosi rilievi rupestri ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] , ivi, pp. 299-313; G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e fiumi sul Po, ivi, II, pp. 465-609; C.G. Mor, Age aux temps modernes, in I porti come impresa economica, "Atti della diciannovesima Settimana di studi, Firenze 1987", Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di S. Nicola si attuò la sopraelevazione dell'ambiente, predisposto a ricevere un'alta copertura a crociera costolonata anche in previsione della sua quasi contestuale affrescatura (Pistilli, 1992; 1994). L'esecuzione dell'impresa Cappellone di San ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] da un Cristo in mandorla tra angeli, mostra l'esito immediato dell'impresa udinese di Vitale da Bologna, seppure nella versione, più appesantita e impacciata, di un maestro che difficilmente può essere identificato con Cristoforo da Bologna, come ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...