CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] derivava il suo nome dal vivaio di pesci, che appare nella miniatura, sul fiume Pellena. Annesso al monastero vivariense c di Epifanio ebbe qualche difficoltà a diffondersi, ma con il fallimento dell'impresadi una nuova storia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] eroe di quartiere, Luigetto Castravillani, insignito di lodi ingombrantie buffonesche per aver partecipato alla impresadi Tunisi versi, mentre, conscia del fato ineluttabile di Turno, torna a celarsi nelle acque del fiume (XII, 885-86), e che il ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il fiume e stabilì delle basi da cui compiere incursioni fin quasi alle porte della città. La stella di 1914), pp. 340, 342, 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresadi Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] quale Peruzzi agì forse da regista, similmente all’impresadi Ostia.
Un intervento peruzziano in Vaticano in quel viridario’ digradante verso il fiume, celebre cornice di feste e banchetti e originariamente costellato di statue antiche e impreziosito ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] trasferito a Udine; dopo l'occupazione diFiume da parte di D'Annunzio, veniva nominato commissario s., 77 s., 119-121, 124, 279 s., 291, 358, 416. Sull'impresa del Sabotino, E. Venturi, La conquista del Sabotino, Finalborgo 1925 e E. Marras ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Fiume Tevere da Ponte Nuovo sotto Perugia fino alla Foce della Nera cominciata il di 26d'Ottobre 1732 e terminata il di 3 di particolare il codice 1426, c. 11r, con la storia dell'impresadi mano del B. stesso).
Nell'attività, assai copiosa e ricca, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] sfruttata dalla propaganda nazionalista era la questione diFiume che i trattati di pace non avevano assegnato all'Italia e le incertezze sempre crescenti per il prossimo avvenire; l'impresa superbamente patriottica, D'Annunzio stesso con il quale ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , per svolgere attività di pratica bancaria. Ritornato in Italia nel 1905, si inserì nell'impresa paterna, che era di sei società di navigazione (S. Marco di Venezia, Saim di Ancona, Puglia di Bari, Costiera diFiume, Nautica diFiume, Zaratina di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fratelli, i quali lo avevano raggiunto e lavoravano nell'impresadi famiglia, ottenne la cittadinanza romana.
I cantieri dei Fontana lavori di ingegneria furono successivamente, per esempio, le consulenze per la regolamentazione del fiume Velino, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , dai sumeri agli assiri, ai persiani sino alla straordinaria impresadi Alessandro Magno. Marco, si è detto, non ebbe una ritorno avvenne attraverso lo Shan-si, di cui Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo.
La regione non distava molto ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...