CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1.500.000).
Il C. non trascurò la sua impresa cotoniera, pur delegando ad estranei alla famiglia una parte delle delegazione sulla questione diFiume, il C. si dimise dalla carica nell'agosto 1919 e ritornò in Italia. Di tutti questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] elettrici, col contributo determinante diimpresedi costruzione e industrie italiane. L'impresa Panedile Argentina, filiale delle il disegno di tre piazze, con una serie di centri culturali e con la ristrutturazione delle rive del fiume Suquia che ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] da importanti bacini idrografici (Sessera, Elvo) ed è attraversata dal fiume Cervo. La consistenza demografica del capoluogo è pari a 50.993 sintomi di crisi. Accanto a queste attività (chimica ed elettrometallurgia) sono sorte impresedi medie e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] impennata in senso capitalistico delle imprese agricole ha avuto per conseguenza nel giro di un ventennio un grande incremento e suo uso nell'esplorazione terrestre. Sterminati ambienti fiumi ghiacciati o montagne rocciose, desolati deserti, distese ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sessant'anni (1930-90); e, sul basso corso del fiume, la coeva Caricyn (=dello Zar), ribattezzata Stalingrad nel 1925 per l'industria sono aumentate di oltre 100 volte), ha riportato in equilibrio il bilancio di alcune imprese, ma ha creato seri ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] a cominciare dai rapporti fra lo stato e le imprese. Al centro di queste innovazioni si colloca la nuova condizione in cui una via di corsa elettromagnetica (fiume magnetico) che incorpora un avvolgimento trifase equivalente allo statore di un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] attraversano più Stati: è infatti vietato deviare a monte il corso di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con sempre mostrata indulgente nei confronti di aiuti statali alle imprese, di regola vietati, quando siano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Sud-Est, sulla riva destra del fiume Guadiana (antico Anas), appartenesse alla Betica. A N di Douro si situava nel 4° secolo e le tecniche costruttive standardizzate, definiscono il quadro di un'impresa che non ha equivalente a quell'epoca e che ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] quello del fiume Corrente (Bahia), che riguarda un comprensorio di 215 mila impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira (completate nel 1973-74), di Fumas (maggio 1965), di Estreito sul Rio Grande (luglio 1970), di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] fiume Tennessee che dette origine a quell'organismo amministrativo ad hoc, noto in tutto il mondo con il nome di Tennessee valley authority). Si tratta di un genere di provvedere lo stato, con la creazione diimprese pubbliche. Non foss'altro perché, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...