La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Minore dalla Caria al fiume Ermo presenta una koinè culturale che si esplica soprattutto nella ceramica di questo periodo, ma . Cecilio Metello, detto per la sua impresa Cretico, conquistò l’isola con rapide campagne di guerra. Da allora, e fino a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e allineamenti delle strade principali di attraversamento, aperture di nuove piazze, arginamento dei fiumi nei tratti più esposti. , Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca di Torino, Impresa Marsaglia). Mentre lo Stato si impegna a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] centro-italici e in particolare con quello di Palestrina. L’edificio scenico sorgeva parallelo al fiume, a circa 10 m dalla sponda; i tratti demoliti e rinforzandole con torri. L’impresa comportò l’inserimento nel circuito murario dell’anfiteatro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di alcune comunità, nonché la partecipazione di contingenti alle impresedi Arminio (che portarono all’annientamento delle legioni di , si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sarà poi “girato” al fido Agrippa, che porterà a termine l’impresa nel 19 a.C. Duecentouno anni dopo lo sbarco a Emporion e nella fertilissima vallata del Guadalquivir, nei pressi di un guado del fiume, non lontano da un abitato preromano rispetto al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] deficit alimentare. L'impresa coloniale se da un lato riflette la pressante necessità di trovare terre coltivabili ad La Fonteta, alla foce del fiume Segura (prov. di Alicante) e Sa Caleta, nell'isola di Ibiza. Nel secondo caso importanti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] di abitazioni al di là del fiume, di recente F. Kleiner, che ne ha individuato inoltre opere meno note in altre città vicine) direttamente ispirati alla cultura figurativa ellenistica. Quella che viene qui ricordata, secondo P. Gros, è un’impresa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] impresa non facile, ma non sporadica, visto che gli scavi groenlandesi hanno evidenziato la presenza di manufatti e capi di per sfruttare le vie fluviali, mentre nell'impero l'unico fiume navigabile era il Danubio, che però si trovava ai confini ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] portare a termine l’impresa. La seconda guerra dacica ha inizio nel 105 e termina con una serie di battaglie intorno a Sarmizegetusa parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] la Inferior comprende non solo le antiche città greche alla foce del fiume (Tomis, Callatis, Mesembria, ecc.), ma anche colonie più lontane, già ricordato monumento che celebra l’impresa dacica, ma anche sede di un abitato che resta ben attivo fino ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...