Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] antiromana con un fiumedi pamphlets antipapali, a cui il nunzio G. Garampi cercò di contrapporre altrettanti scritti apologetici più ampio dell'impresa, relativo alla crescita del suo prestigio. Tuttavia, il recupero alla coltura di ampi territori ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] terre bulgare. Le sue imprese alla ricerca della santa croce e la fondazione di Costantinopoli-Nuova Gerusalemme non lo !], prima di assumere il potere regio, come dicono alcuni scrittori, mentre altri [affermano] che si è svolta sul fiume Danubio, ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] che è proprio questa incerta impresa quella che egli, almeno a titolo di ipotesi, tenta di compiere57.
In un nuovo contributo nota l’esistenza di due mansiones: la prima a Tzirallum, la seconda a Drupisara. Tra le due scorre il fiume Erginus (Ergene o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Grueber e i suoi compagni di viaggio raccontarono la loro impresa al professore ordinario di matematica del Collegio Romano Athanasius Nuova Francia per eseguire la misurazione topografica del fiume San Lorenzo. Nella Histoire relativa all'anno 1699 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e allineamenti delle strade principali di attraversamento, aperture di nuove piazze, arginamento dei fiumi nei tratti più esposti. , Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca di Torino, Impresa Marsaglia). Mentre lo Stato si impegna a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ‘vittoriosità’ dell’imperatore, la sua capacità di condurre imprese vittoriose, caratteristica che introduce, come un il centro della scena, unita alla personificazione del fiume, permette di localizzare la scena nel luogo, presso il ponte sul ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] terza grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume – in questo caso l’Indo – fu quella indiana. Popolata da –, la grande impresa dell’Encyclopédie (1751-1766) diretta da Diderot e d’Alembert, e infine il pensiero di J-J. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] suoi ufficiali, e anzitutto i fiamminghi, che conoscevano la spinta della marea sul fiume e i pericoli dei banchi di ghiaccio nell'inverno, avevano qualificato tale impresa come utopistica. A. persistette nel suo progetto ed ebbe la vittoria: Anversa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di alcune comunità, nonché la partecipazione di contingenti alle impresedi Arminio (che portarono all’annientamento delle legioni di , si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] riconoscevano la pertinenza dei loro valori. L'avvio di una vera impresa pubblica, come quella del monopolio del tè nel ne è un buon esempio il Trattato generale sulla gestione del fiume (Hefang tongyi), pubblicato nel 1321. L'opera fu compilata da ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...