LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Risalgono a questo periodo il saggio metodologico Storia individuale e storia sociale. A proposito di alcune recenti significato, il senso sociale ed economico delle singole piccole imprese le quali, pur nella visione liberista alla base del pensiero ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 125). Non si trattava ovviamente di una presa di posizione individuale, bensì della conferma dell'incapacità del PSI di gestire fascismo. Ma allorché i tentativi di approfittare dell'impresa etiopica per trasformare lo scontento in opposizione al ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] è funzione del costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una che il ricorso di Einaudi al concetto di "saggio individuale di sconto fra beni presenti e futuri", di tipo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e lacerante che vedeva contrapporsi i fautori dell'iniziativa individuale e i sostenitori di una pur minima forma di nascita - ha scritto U. Fedeli, che lo affiancò in quella impresa editoriale - "venne dalla necessità sentita di mettere a punto, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] tende quasi a proiettarsi oltre i limiti della vita individuale attraverso i discendenti, e che intende il commercio 'una bastia sul Po per bloccare l'afflusso dei viveri, l'impresa fu abbandonata. Ritiratosi dietro il Panaro (maggio 1511), sotto la ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] gli esami finali per non dover prestare il giuramento individuale di fedeltà al re. Congedato col grado di fondatori della sezione romana dell'Associazione combattenti e sostenne l'impresa fiumana.
Nel 1920 aderì al Partito mazziniano italiano di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] della Commissione ministeriale per la proprietà edilizia individuale, volta a contrastare la proliferazione delle , nell'aprile 1940, nuove residenze a Milano sia per l'impresa sia per la famiglia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale erano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] loro quota dell'azienda, trasformandola nella ditta individuale Giacomo Giacomelli, successore a Contarini, definita, del G. fornì i suoi servizi anche ad alcune delle grandi imprese di costruzione coinvolte nei lavori. Ditte come la Ferrobeton, di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] aveva compreso come fosse giunto il momento della motorizzazione individuale, basata però su di un veicolo a basso costo 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] Scritti, p. 340), il C., tra quelli "che parteciparono a quell'impresa, forse è stato l'unico, o uno dei pochi, a non farne mondo, più che le passioni, e le virtù e i vizi individuali, che il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...