CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] 4, 20, 41, 54 s., 74, 77, 79; M. Gaudioso, Ilmoto del 1837, in Il Risorg. in Sicilia, II (1966), pp. 29 s., 33, 36, 38; A. Carrà, La Sicilia orientale dall'unità all'impresalibica, Catania 1968, pp. 22, 28, 32, 80; Diz. del Risorg. naz., II, p. 567. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] svolti e di una perfetta conoscenza del regolamento e delle prerogative parlamentari. La sua voce si levò contro l’impresalibica e quindi contro l’intervento dell’Italia nella guerra mondiale, denunciando le speculazioni affaristiche, gli errori del ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] in seguito allo spostamento della foce del Giuba (ora in Scritti, II, pp. 639-646).
Deciso sostenitore dell'impresalibica, nella quale vedeva l'occasione per l'Italia di affiancarsi alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] scontro fra democratici e liberali dopo l’Unità si vedano anche A. Carrà, La Sicilia orientale dall’Unità all’impresalibica, Catania 1968, ad ind.; L. Sciascia, I pugnalatori, Torino 1976, passim; A. Recupero, La Sicilia all’opposizione (1848-1874 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] rispetto al partito.
Il socialismo umanitario e pacifista di Montemartini, che lo indusse a opporsi risolutamente all’impresalibica e all’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale, mal si conciliava con la teorizzazione della violenza ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] italiana gli riconosceva.
Attivo sulla scena pubblica fino agli ultimi anni di vita (nel 1911 si schierò a favore dell'impresalibica e nel 1912 presiedette la commissione nominata per esaminare il trattato di Losanna con la Turchia), il L. morì a ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] si attaccava la "dittatura" di G. Giolitti e si esprimevano avversione al suffragio universale e sostegno all'impresalibica.
Gli esponenti di questa nuova opposizione - che si presentavano come "giovani liberali", ma venivano generalmente chiamati ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] polizia per aver lanciato invettive contro le istituzioni. Il 22 ott. 1911, nelle giornate di protesta contro l’impresalibica, fu accusato di aver distribuito alle reclute volantini inneggianti alla diserzione e fu condannato dal tribunale di Reggio ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] militanza. Infatti, una volta radicalizzatasi la situazione politica dopo l’impresalibica (alla Camera il M. intervenne due volte: cfr. I discorsi sull’impresalibica e sulla responsabilità finanziaria pronunciati… a nome del gruppo socialista ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] ciclisti e dove conquistò una medaglia di bronzo al valore militare per gli scontri di Sciara-Sciat. Dopo l’impresalibica riprese gli studi universitari, conclusi poco prima dello scoppio della Grande Guerra. Non sorprende che questo evento abbia ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...