Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] gli assedî di Gaeta, Messina e Civitella del Tronto, l'impresa ch'egli aveva guidata da Calatafimi al Volturno.
Il 14 Le C. de C., Parigi 1877; M. Castelli, Il conte di C. Ricordi pubblicati da L. Chiala, Torino 1886; D. Berti, Il conte di C. avanti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] e, in prospettiva più ampia, per la storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo , tra l'altro, che il ruolo dell'operatore pubblico andrà esercitato soprattutto attraverso il sostegno all'attività di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e pubblica. Da qui potranno partire gli impulsi per la diffusione dello il settore terziario nelle sue componenti dei servizi alle imprese e alle famiglie. I primi, a più elevato contenuto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] H. Hotelling; essa riguarda la produzione sia di beni pubblici che di beni privati. Nel caso di costi marginali per il sistema nel suo complesso quando le decisioni dell'impresa provocano effetti favorevoli (o sfavorevoli) ad altri operatori che ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] le basi della futura riforma cattolica. Ma la bolla non fu pubblicata: le buone intenzioni erano già svanite; e l'uomo fin di Milano, mentre il re copre col suo nome la prima impresa di Cesare Borgia in Romagna. Ormai la politica del papa è quella ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] il re, partito con l'esercito per la guerra, e scrisse e pubblicò il manifesto. Il F. era stato prima a Chambéry col Cialdini a abilmente a ottenerne l'assenso o la tolleranza verso l'impresa. Dopo Castelfidardo venne l'incontro memorabile del re con ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] larga traccia di sé, con la grandiosità di opere pubbliche (porti, canali, bonifiche, strade, templi, mura cittadine), coi progressi delle arti e delle lettere, con le imprese imperialistiche, con l'assetto democratico, che, in genere, sopravvisse ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] prima metà del sec. XVIII, tranne per l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de la carta dell'Africa del Habenicht ad 1:4.000.000 pubblicata nel 1884 e tenuta al corrente sino al 1900, il Lanvy ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. "C'era di che, di per la l. e le tematiche femminili, di cui sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Giura; tanto grande è stato il suo sviluppo, che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in passato per proprio o la mozione di otto cantoni, entro novanta giorni dalla pubblicazione di una legge federale (che non abbia carattere d' ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...