SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Min. dei lav. pubbl., 1929; E. Turbati, Rapporto fra proprietà, impresa e mano d'opera, nell'agricoltura italiana, X: Sardegna, Roma, Ist. fatta, per es., a proposito di una testina di terracotta pubblicata in Notizie scavi, 1908, p. 145 segg., e può ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1816, per gelosie commerciali) rimase, si può dire, impresa privata (Compagnia della Baia di Hudson) fino a Wrong e H. H. Langton; le monografie di The Makers of Canada, le pubblicazioni di archivio curate da E. Z. Manicotte e da P. G. Roy, ecc ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Questo spiega, per es., l'esistenza al riguardo di una pluralità di formule organizzative e proprietarie: imprese private, settore pubblico e organizzazioni senza scopo di lucro (non-profit) sono realtà in questo caso compresenti.
Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] riguardante l'olio che doveva essere riservato allo stato per suoi bisogni pubblici, tra l'altro per l'uso dei ginnasî.
Questo propilo più dalla lotta, e avendo compreso la gravità dell'impresa, cercarono un riavvicinamento con la Persia. Infatti nel ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Panamá - i primi malumori fra il Pizarro, designato capo dell'impresa, e l'Almagro, finanziatore e organizzatore di essa: urti e decima fra esse), superiori nel 1788 alla metà delle entrate pubbliche del vicereame (2.294.000 pesos di fronte a 3.959 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , lessicale, ecc., di Abbā Takla Māryām Walda Samhārāy; le poesie cui hanno dato argomento le imprese di Menelik II (ad esempio il poemetto pubblicato dalla missione Duchesne Fournet); il Salterio di Cristo dello alaqā Tāyya; il Vanto dei fedeli di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in impianti di fabbriche, di porti e di ferrovie. Il debito pubblico, che durante la guerra mondiale era diminuito, è di nuovo in entrata sono le imposte dirette e indirette, il reddito delle imprese di stato, le lotterie, i beni demaniali. I più ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ricchezza dei boschi, e quasi solo per opera di imprese italiane (Soc. italiana delle foreste albanesi); in maggior misura albanese, stampato nel 1555, che sarebbe il primo libro pubblicato in albanese.
I documenti fino all'anno 1406 sono raccolti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in cui si accelera la trasformazione capitalistica e si moltiplicano soprattutto le richieste di capitali per costruzioni pubbliche e per imprese di pubblici servizî, si costituisce, nel 1852, per iniziativa dei fratelli Pereire e con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la loro azione è in continuo e stretto rapporto con la vita pubblica. Manca loro, sia che non lo comprendano sia che lo sdegnino, a Gerusalemme. Morto Nerone, Vespasiano corse a Roma e l'impresa fu condotta a termine dal figlio di lui Tito, che, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...