VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] alle diverse materie più specialmente si riferiscono: la legge di pubblica sicurezza regola il diritto di associazione e di riunione, ricerca dei materiali. Si domandava per la grande impresa l'obolo della cristianità.
Peraltro, il Rossellino eresse ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 'epoca apparvero per la prima volta in Inghilterra sul palcoscenico pubblico. Nel 1663 la compagnia del re aprì il suo nuovo Newman ebbe a riuscire felicemente anche nella sua audace impresa di concerti notturni (agosto-settembre) con orchestra di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] interdisciplinare decentrato ai vari livelli operativi (regionale, comunale; nell'ambito degli organismi di committenza pubblica e privata, delle imprese costruttrici e delle aziende produttrici di componenti); ciò potrà consentire, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] per commissione dell'elettore Balduino di Treviri allo scopo di magnificare le imprese dell'imperatore Enrico VII. Contiene figure storiche con numerosi stemmi e vessilli. Fu pubblicato dalla direzione del r. Archivio di stato di Prussia con testo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si era pensato di far passare - prima che fosse iniziata l'impresa di Panama - un canale interoceanico. Una pianura stretta e allungata, cespiti d'entrata e le spese principali.
Il debito pubblico estero al 1° gennaio 1929 era complessivamente di 160 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con loro circa il 200 a. C. (di cui un nuovo documento pubblicato da M. Segre, in Rivista di filologia class., n. s., XI, Islām. Le forze dell'ordine, movendo da Rodi, parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] quello di Luigi XV: la nobiltà diventa eleganza; invece delle imprese del Gran Re si narrano le cacce del "Bene Amato"; Elementi (una serie anche a palazzo Pitti e al Palazzo pubblico di Siena), Le stagioni, la Storia d'Alessandro (riprodotta ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nel Ministero della guerra e nel Comitato di salute pubblica, assale successivamente tutti i capi della Convenzione e non Alpi per il Gran S. Bernardo e subito il Bonaparte magnifica l'impresa al di sopra del suo reale valore. Nulla ha, in realtà ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 26 aprile, ricevette l'ordine di ritornare a Wittenberg - senza parlare in pubblico - entro il 21 maggio. L'8 maggio, si conclude l'alleanza tra e nel 1522 aveva dato il suo assenso all'impresa del Sickingen contro l'arcivescovo di Treviri. Quando già ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in Inghilterra di 60 botti di vino di Marsala. Nello stesso anno si pubblica a Firenze (G. Cambiagi) L'Oenologia toscana o sia memoria sopra i , se la classificazione dei vitigni costituisce realmente un'impresa ardua, e se i sistemi finora all'uopo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...