BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] tra le file dei suoi, preferì abbandonare l'impresa ed affidarsi alla clemenza dell'imperatore, consegnandosi a (821); poi, nell'assenblea di Attigny (822), fece pubblica penitenza del suo peccato ordinando larghe elemosine a pro' dell'anima ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] attività in proprio lo indusse ad aggregarsi alla più solida impresa orafa della città, la bottega di Lorenzo e Vittorio interventi furono comunque sufficienti a farlo conoscere alla committenza pubblica, perché subito dopo, nel 1453, troviamo il ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato L. Elda Funaro, L'Italia e l'insurrezione polacca: la politica estera e l'opinione pubblica italiana nel 1863, Modena 1964, pp. 19, 25, 28 s., 31 s., 34 ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] del Perù e lo sbocco dello stretto di Magellano.
Per le sue imprese gli erano state promesse ricompense che non giunsero mai, per cui l reputazione per i suoi meriti, partecipò attivamente alla vita pubblica: due volte fu sindaco della capitale e per ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] Candia su una galea dell'Ordine di Malta. A Candia compì imprese coraggiose che gli meritarono l'ascrizione all'ordine aureato costantiniano di ispirano la sua vita e alcune sue liriche. Pubblica nel 1660 il Cordimarte in cui narra concettisticamente ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] 1679, p. 99).
Più che alla vita avventurosa, e alle sfortunate imprese commerciali, il nome e la fama del G. sono legati a un' di stanza a Vitebsk, accusò il G. di aver rubato e pubblicato con il suo nome la descrizione della Polonia che lui gli aveva ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] era trasferita nella città ligure per collaborare alla preparazione dell’impresa di Carlo Pisacane. Innamoratisi, i due giovani si Commemorazione fatta dal socio dott. A. S. nella seduta pubblica del 17 novembre 1889, in Atti e Memorie della Reale ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] politico impegnato, il C. dimostrò fin dagli inizi di concepire il suo giornale come un'impresa industriale, fondata principalmente sul consenso del pubblico, piuttosto che come uno strumento dottrinario e pedagogico o come un'espressione di semplice ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] prima divisione assunse una posizione d'appoggio per la prima impresa dei Dardanelli bombardando i forti turchi, e operò nel operazioni non avevano avuto i risultati attesi dall'opinione pubblica: non si erano ottenuti successi di rilievo ed anzi ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] esperimento fallì, questa volta per le ripercussioni nel Regno dell'impresa di Carlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito dal principe di Cariati, affidando gli Interni e l'Istruzione Pubblica al B., che si trovò quindi a partecipare alla fase ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...