MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] quando lasciò l'incarico dopo che il ministero della Pubblica Istruzione si era rifiutato di accogliere la sua riforma delle Madre col bambino. Fu questa per il M. ormai ottantenne l'impresa più difficile e ardua in cui si fosse cimentato. L'idea del ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] , 1991).
Dal 1739 si dedicò principalmente all’impresa editoriale riguardante la riedizione critica dei Quattro libri uscì nel 1760. Del X, sugli edifici moderni, mai pubblicato, si conservano alcuni disegni preparatori nella Library of Congress di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] sulle sue sole forze.
Le vicende biografiche e l'attività pubblica del G. sono note dalla Vita che suo nipote, concilio e nel rendere inoffensivo il ribelle. La preparazione dell'impresa da parte della Curia soffrì in modo determinante del fatto che ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] catalogo dei dipinti delle scuole classiche di proprietà pubblica e privata e il catalogo delle opere da acquistare completare la storia dell’arte rappresentata nelle sue scuole. L’impresa, interrotta per le scadenze elettorali, fu ripresa solo alla ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] classica attraversò costantemente la sua opera (cfr. per es. L’impresa d’Eracle contro Gerione su la coppa d’Eufronio, in Rivista 3, LX (1895), pp. 757-765; per i retroscena della pubblicazione dell’articolo cfr. Ricordi romani, 1928, pp. 179-193) ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] quarto ministero Giolitti, ma esplicitamente favorevole all’impresa di Libia, Sonnino ripropose l’universalità S. S., a cura di R. Baglioni, Firenze 2010. Sono stati pubblicati i seguenti volumi dei diari e dei carteggi: Diario, I, 1866-1912, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Francesco I, indiscusso regista di quella vasta impresa enciclopedica di catalogazione della natura della quale il L a termine, firmandole o siglandole, altre cinque opere religiose pubbliche di ampie dimensioni.
Oltre alle Nozze mistiche di s. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La trattativa si protrasse per alcuni mesi italiana, II, Torino 1863, ad Indicem; Documenti che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, ibid., III, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] L. per gli Apparatus sacri (Mercati, p. 124). Un'impresa libraria che avrebbe contribuito alla notorietà del L. sulla scena del 20 ag. 1619 a G. Aleandro, che ne auspicava la pubblicazione (cfr. Alpago-Novello, 1934, pp. 562 s.; tra gli altri ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] dei suoi meriti; in essa, nel ricordare come il suo impegno nelle fabbriche pubbliche lo avesse portato a trascurare ogni interesse privato, si soffermava con orgoglio sull'impresa di Rialto: "Nel voltar il ponte trovai quel novo modo di voltarlo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...