Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] e le azioni comunicative poste in atto nella sfera pubblica (oramai strutturata dalle tecnologie informatiche, dalle reti sociali, settori di attività in cui può essere svolta attività di impresa la legge prevede i settori del commercio equo e ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] studi. Tra la fine del secolo e i primi anni del Novecento pubblicò alcuni pareri, note a sentenza e brevi saggi sia su argomenti già in Scritti, II, pp. 639-646).
Deciso sostenitore dell'impresa libica, nella quale vedeva l'occasione per l'Italia di ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] ampia vicenda che segna la rottura del progetto di convergenza delle tecniche di regolazione del lavoro pubblico con quelle del lavoro nella impresa privata, avviato all’inizio degli anni novanta del secolo scorso.
La ricognizione
Il tema oggetto ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] e comparato: a.a. 1946-47, 1947-48; istituzioni di diritto pubblico: a.a. 1948-49, 1949-50) e di giurisprudenza (diritto articolo Sulla legittimità costituzionale degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] modernes di Henri-Louis-Charles Maret; l’anno dopo pubblicava il Quadro storico dei sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di assecondare i nascenti specialismi disciplinari. L’altra impresa collettanea associata al suo nome, e alla quale ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] è mai stato raggiunto.
La nascita dello Stato: la proprietà pubblica
Con la nascita dello Stato si è verificata una rivoluzione anche proprio sostentamento e per il rifinanziamento della sua impresa.
Tuttavia non si deve pensare che senza proprietà ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] 1949 denunciò altresì severamente la politica di ordine pubblico del ministro Mario Scelba in un’interrogazione sui in Avanti!, 11 marzo 1967. F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 248- ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] indizio di una consuetudine con la pratica della scena pubblica e privata e di assidui contatti con le compagnie Il trattato Dell’Arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso. L’«impresa bellissima, e pericolosa» di A. P., in Commedia dell’ ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] ufficiale delle pretese italiane sulla Tripolitania e Cirenaica pubblicò il libello Le pretese italiane sulla Tripolitania (Roma 1902), rinnovando la sua ferma condanna ad ogni impresa coloniale. Incessanti si succedettero negli anni successivi le ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] di importantissimi e anche clamorosi processi civili (spicca quello riguardante l’eredità di Casa Savoia), consulente di grandi impresepubbliche e private (l’IRI lo chiamò a far parte della commissione per il riordino delle partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...