Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1972. I diagrammi mostrano i risultati per i primi due periodi. Non pubblichiamo le curve del terzo periodo, perché non c'è grande differenza in operazioni statistiche, si tratta di un'impresa pionieristica che rappresenta senza dubbio un notevole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Fondata la Celera Genomics. Craig Venter fonda questa impresa, prevedendo che in 3 anni riuscirà a completare la sequenza del genoma umano, più rapidamente ed economicamente del consorzio pubblico (del quale sfrutta i risultati già conseguiti).
Il ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] novità rappresentata dall'opera di Graunt; oggi alla pubblicazione di quel volumetto di un centinaio di pagine si la demografia va fornendo strumenti conoscitivi essenziali anche per l'impresa privata, che cerca di produrre, distribuire e vendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] 1859) delle Memoirs upon quantics che Arthur Cayley (1821-1895), pubblica fra il 1854 e il 1878. In quel lavoro Cayley p.446), e dedica tutte le sue energie a questa impresa, mentre l'effettiva costruzione della teoria di Galois delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , Bertrand Russell fece questa affermazione durante una conferenza pubblica, venne invitato da un ascoltatore scettico a dimostrare ciò che resta da spiegare sia banale o sia un'impresa enorme.
La scienza esiste perché il mondo naturale sembra essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] scoperta di questa legge. Le innovazioni, in quell'impresa eclettica e collettiva che è la scienza moderna, si . Questo passo, in effetti, è ciò che sopravvive, nell'opera pubblicata, di un'appendice ai Principia, di cui rimangono due manoscritti: il ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] operazioni con numeri moderatamente grandi sarebbe tuttora un’impresa, mentre con quella decimale tutto si riduce all troppo lunghi, motivo per cui una tale chiave pubblica potrebbe essere considerata sicura.
Il problema di fattorizzare numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] il V postulato, ed era convinto di essere riuscito nell'impresa. In realtà la sua 'dimostrazione' condotta per assurdo (a della geometria non euclidea
Nello stesso anno in cui fu pubblicata la memoria di Riemann vide la luce un altro scritto ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] più come collaboratori nell'azienda di famiglia - una forma di impresa ormai in gran parte superata dall'economia di mercato - e, tramite orari di lavoro flessibili, creazione di asili nido pubblici, ecc.). Si tratta di operazioni complesse che, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] simulazioni possono essere affidate le scelte razionali di un'impresa, intesa come un sistema di componenti interrelate condizionato da variabili indipendenti (pressione fiscale, tasso di sconto, spesa pubblica, ecc.) su cui lo stratega, il politico, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...