Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] esso raccolto è rimasta solo la parte relativa al gioco dei dadi, pubblicata postuma, con il titolo Liber de ludo aleae, negli Opera omnia. degli oggetti matematici). Ma Cardano non riuscì nell’impresa, e si venne a trovare nelle stesse condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] «all’hora che quasi era abbandonata l’impresa della essicatione della Palude Chiana»; aggiunge in ventennio, Cardano si sentì sciolto dalla promessa e decise di pubblicare tanto la formula risolutiva dell’equazione di terzo grado quanto quella ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] quale scrisse un articolo (Plana, 1816) e promosse la pubblicazione di un lavoro di Amedeo Avogadro, allora professore di fisica luglio di quello stesso anno Plana venne coinvolto nell’impresa scientifica che aveva l’obiettivo di determinare un ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] e servizi di un’impresa e il v. dei beni e servizi intermedi provenienti da altre imprese e consumati dalla stessa impresa in un periodo dato: da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I v. mobiliari hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] per fondare un giardino medico imperiale. Benché l'impresa sia stata improvvisamente interrotta dal successore di Massimiliano decennio, le conferenze di Renaudot rappresentarono un luogo pubblico di discussione sia di temi di filosofia naturale sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] 30 volumi fino a quando, nel 1851, ne viene interrotta la pubblicazione.
L'"onore dello spirito umano"
La geometria pura che affascina non impediscono alla matematica di essere un'impresa internazionale, cui concorrono gli scienziati dei paesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] estremi a due punti fissi.
Sono ancora Leibniz, Johann I Bernoulli e Huygens a cimentarsi con successo nell'impresa, pubblicando nel 1691 la soluzione del problema e la costruzione geometrica. Gli studiosi ricavano anche la rettificazione di un arco ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche se in modo molto approssimativo, il periodo di tempo che occorre agli operatori economici (famiglie, imprese e pubblica amministrazione) per modificare taluni comportamenti e quindi entro il quale gli andamenti di certe variabili possono essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] divisione tra coloro che privilegiavano la ricerca e le pubblicazioni al più alto livello e coloro che erano interessati nel 1957, il primo satellite terrestre, lo Sputnik, l'impresa produsse negli Stati Uniti un grande scalpore. Scienziati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] una solida teoria delle funzioni discontinue era tuttavia un'impresa disperata. Sulla base della teoria degli insiemi di Académie des Sciences di Parigi la sede preferita delle loro pubblicazioni. Come data di nascita della Scuola di Mosca sulla ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...