Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] prati e pascoli, nei quali abbondano specie erbacee endemiche, miste a piante delle Alpi e dell’Europa centrale.
La che, elaborando i temi cari alla sensibilità greca, oltre che le imprese dei clefti, i banditi-patrioti in lotta con i Turchi, erano ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] preambolo, acquisisce e diffonde tali principi fra gli Stati, le imprese e i lavoratori secondo la realtà che si va edificando che prevede incentivi per la costituzione di società miste, pubblico-private, operanti specialmente nel settore dei beni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più che la situazione era poco chiara: la Francia finanziava l'impresa svedese, ma, rivelando le sue mire antiasburgiche, si legava e Federico Guglielmo lo abbraccia e lo guarda poi "con un misto di ammirazione e di orrore".
Il 5 dicembre la lotta ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Taifas. - La politica di ‛Abd ar-Raḥmān III e le imprese militari di al-Manṣūr avevano distrutto, è vero, l'antica turbolenta civiles de Granada di Ginés Pérez de Hita, che sono un misto di fantasia e di poesia popolare. Il racconto di tipo italiano, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'interno, egli reputò giunto il momento di accingersi all'impresa. Il pretesto venne offerto dal fatto che da molti anni Jōgztan-kakushiki nel 1868 e l'Engei-kaku-shiki nel 1907.
Epoca mista di leggi indigene e di diritto cinese. - Va dal 1192 sino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] papa Innocenzo X e con Venezia, di una nuova crociata contro gli Ottomani.
A questa impresa avrebbero dovuto partecipare di Cosacchi - popolazione di origine mista, sorta ai confini della Polonia; guerrieri e predoni pericolosi ai nemici per la loro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] poi, la crisi mondiale e il crollo delle banche miste (banche detentrici di partecipazioni in società industriali, a loro legge, e dunque mutevoli e precari.
Lo stesso istituto dell'impresa, che è al centro dell'economia moderna e dei nuovi codici ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sistema che si spiega con la composiziorie etnica di quelle genti, miste, come si è detto, a stirpi di nilotici. Per la non lunghe interruzioni dal 1330 circa al 1577, s'iniziò con l'impresa del negus ‛Amda Ṣyon di Abissinia contro Ṣabr ad-dīn re di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tipi ormai classici del servizio di mensa e dalle loro forme miste: cioè il servizio a orario stabilito con distinta a scelta per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen.). Va fatta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] complessivo 256½ milioni di dollari circa (60 da carico, 24 miste, 10 cisterne, 1 transatlantico sulle 30 mila tonn.). Tale programma che sono state rese possibili moltissime delle imprese che hanno sviluppato le grandi risorse degli Stati ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...