SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] colorito degli occhi e capelli, il 50,1 per cento di tipo bruno misto e il 25,4 per cento del tipo bruno puro (cioè del tipo lav. pubbl., 1929; E. Turbati, Rapporto fra proprietà, impresa e mano d'opera, nell'agricoltura italiana, X: Sardegna, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] aghifoglie e 2.397 di piante a foglie caduche, il resto di essenze miste. La massima estensione delle aghifoglie si ha in Stiria con 6760 kmq. di la lotta contro gli infedeli, ma non per un'impresa di conquista. L'interesse del monarca e quello dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a bordo. Quest'altra partecipazione degli abitanti alle imprese marittime non potrebbe essere giustificata, peraltro, con i posizione con una più forte rappresentanza nel consiglio dei ministri misto che trattava gli affari comuni ai due paesi, e con ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sistema che si spiega con la composiziorie etnica di quelle genti, miste, come si è detto, a stirpi di nilotici. Per la non lunghe interruzioni dal 1330 circa al 1577, s'iniziò con l'impresa del negus ‛Amda Ṣyon di Abissinia contro Ṣabr ad-dīn re di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] laniera: da una cifra di q. 5190 di tessuti di lana e misti esportati in Inghilterra nel 1928, si salì a 15.265 nel 1930 e tappetifici.
Pettinatura della lana. - È esercitata parte da imprese a sé stanti, autonome, che lavorano esclusivamente per ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] oppure cilindrica di cemento armato. Invece, nelle costruzioni con murature miste, si preferiscono le forme a pareti rettilinee, e in questi casi in Italia nell'età del Rinascimento. Le grandi imprese d'irrigazione in Lombardia sono - e non ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del genio.
Con queste forze furono costituite 5 divisioni miste e 1 divisione di cavalleria, oltre una riserva generale che doveva destreggiarsi per mostrare di opporsi a ulteriori imprese garibaldine. Ma l'audacia di Garibaldi ruppe ancora ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] industriale; ovviamente l'impresa deve disporre di impianti e attrezzature di p., con l'onere di specifici investimenti; attualmente la p. in proprio si esplica per realizzare opere in cemento armato e nell'ambito di sistemi misti (il cui antesignano ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , come in Francia e nel Belgio, vige un sistema misto per cui l'iniziativa di provvedimenti di portata finanziaria e di dunque, l'unità del bilancio per quanto i preventivi delle imprese pubbliche e quelli per l'esecuzione del trattato di pace siano ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] modificarsi per adattamenti e recezioni. Ne risultò un diritto misto, i cui elementi si possono oggi difficilmente isolare, specialmente yr Ynad Coch "figlio della rossa Giustizia".
Le imprese di Llywelyn, eccitando la fantasia popolare, avevano ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...