(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] morali nell'ambito dell'organizzazione delle imprese impegnate nelle attività produttive. Viene così (1963), che mette insieme beneficenza e giustizia in una forma di deontologismo misto; a quella di chi, come A. Sen (1984, 1987), ritiene che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di prodotti petroliferi. Il governo messicano sta attualmente considerando l'opportunità di consentire nuovamente alle imprese estere o miste l'esercizio dell'industria petrolifera, confortato dall'esempio del Venezuela e della Colombia, che debbono ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] fallimento sia stata chiesta entro un anno dalla cancellazione dell’imprenditore dal registro delle imprese (artt. 10, 1° co., e 11 l. fall.). Il 2 del tribunale; possono essere proposte forme miste per la soddisfazione dei creditori.
Il concordato ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] le prime due categorie sono quasi esclusivamente di canapa, o miste di cotone e canapa, esclusi i panama; nella terza Linificio e Canapificio Nazionale era riuscito ad assorbire altre imprese, e specialmente le Manifatture Italiane Riunite, la ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, puri o misti con lana alpaca o mohair, destinati all'industria dei tappeti, dei Milano 1935; E. Giannessi, I costi di produzione nelle imprese tessili cotoniere, Firenze 1935; L. Bacchi, Il cotone e ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] si cominciano ad accumulare grossi quantitativi di materie plastiche miste che attendono di trovare un remunerativo impiego o un delle procedure autorizzative per gli stabilimenti e le imprese che recuperano i rifiuti. La Direttiva elenca inoltre ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] d'acciaio, a guscio e semiguscio in legno e miste.
Hanno contribuito a dare la tipica fisionomia alla maggior anni della seconda Guerra mondiale 2.000.000 di dipendenti in oltre 1500 imprese. Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] che prevede, fra l'altro, la privatizzazione di molte imprese in mano pubblica. Il nuovo regime ha dedicato molta parte trasformazioni, da un'astrazione a base di tecniche miste a una figurazione d'impianto iperrealista nella realizzazione ma ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] la necessità di abolire o di nazionalizzare tutte le imprese di natura monopolistica o comunque di largo interesse pubblico: , che notevoli gruppi di "azionisti" militavano in formazioni miste o "garibaldine", specialmente in Lombardia e nel Veneto. ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] digitale, nella quale al canone mensile sono sostituite forme miste abbonamento+consumo in cui sempre più spesso è il realizzazione americana, acquistata per intere ‘stagioni’: le imprese televisive attive in più mercati nazionali sono ovviamente ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...