Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] ISVAP (l. 576/12 agosto 1982), i conti annuali e consolidati delle imprese di a. (d. legisl. 173/26 maggio 1997), le a. oppure sia il rischio morte sia il rischio sopravvivenza ( a. miste). L’a. può essere stipulata sulla vita propria o sulla vita ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] o società), pubbliche (Stato e pubblica amministrazione) e miste (privati ed enti pubblici insieme, come le a. strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività di impresa, nonché la proiezione patrimoniale di quest’ultima. Possono far ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. "C'era di che, di L. Johnson (1924-1988) e di A. Campbell, poeta di discendenza mista, scozzese-maori (n. 1925: Collected poems, 1947-1981, 1981; Stone ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che alcuni secondi. Accade lo stesso in quasi tutte le moderne imprese di produzione; c'è ben poco rapporto tra il lavoro della sarta del contratto collettivo (natura contrattuale, regolamentare, mista; v. Despax, 1966) è notevolmente controversa ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] brindisi, banchetto e libagione, gli associati formulano progetti per imprese da compiersi in comune e, allo scopo di proteggere la formarsi ovunque associazioni siffatte, sia di soli operai sia miste di operai e di padroni", proprio al fine di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] della produzione differenziata degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le la teoria dovrebbero guidare il comportamento dell'impresa produttrice di risorse esauribili, non risultano ancora ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che essi hanno tra dominanti e come reazione contro la Rivoluzione francese e le imprese napoleoniche - una variante tedesca dell'idealizzazione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Sicché fu privilegiata l’azione delle banche Iri a sostegno della grande impresa, ma alle stesse fu impedito qualsiasi tentativo di ritorno alla banca mista, mentre fu consentita una maggiore espansione territoriale delle banche minori – casse di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , nella sua espressione letterale, il richiamo alle unioni miste «di operai e padroni» esprimeva un’implicita preferenza e dei rapporti con i partiti, con le istituzioni e con le imprese.
L’attentato a Togliatti, nel luglio del 1948, fu l’ultimo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che i due contraenti avevano sottoscritto per regolare le cosiddette materie miste, tra le quali anche la questione scolastica. In forza degli che, in parallelo con la richiesta da parte delle imprese di mano d’opera qualificata, crescesse la domanda ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...