Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Department of commerce, 1973, pp. 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi In ognuna di queste cosiddette giurisdizioni ‛miste', dalla combinazione di influssi storici è nato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano sono pure scese in campo, come la United Steel -12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] campo poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di altri paesi per ragiopni politiche o politico-economiche, la società anonima mista si è mostrata come la forma più razionale (Compagnia del Canale ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "ebbe portata e dimensioni ben diverse dalle precedenti imprese" (68). La guerra di Ferrara dimostra infatti II, Roma 1985, pp. 133-190.
189. Consiglio dei Dieci. Deliberazioni Miste. Registro V (1348-1363), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1993, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] con incentivi o disincentivi o con aiuti della finanza pubblica, viene supplita dall'impresa pubblica. Ma l'economia pubblica, in un sistema economico misto, oltre alla funzione secondaria di supplenza, assolve una funzione primaria nell'ambito di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] sua funzione di notaio, collega di minuscole imprese commerciali, procuratore, prestatore di piccole somme, tanto damno monasterii et loci nostri predicti" (A.S.V., Senato, Deliberazioni miste, reg. 41, c. 114 [c. 116>). Accenna a questa pars ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] il primo aveva anche tentato di organizzare dei sindacati misti, cioè sindacati che raggruppavano, per ciascuna professione, lavoratori come, ad esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imposizione fiscale e un potenziale di reclutamento per le imprese militari. Tra gli altri fattori che rafforzano ulteriormente che Rowton definisce "regni dimorfi". Tra queste forme miste nomadi-sedentarie e gli Stati urbani territoriali, ossia gli ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] tra l’altro: il novero degli enti responsabili, in relazione – in particolare – alle società a partecipazione mista pubblica e privata e alle imprese individuali; la tipologia dei reati per cui l’ente è chiamato a rispondere; i criteri di ascrizione ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] Unite che, distinguendo tra clausole claims cd. impure o miste e claims cd. pure3, avevano ritenuto le prime un patto le conseguenti possibili ripercussioni negative sulla concorrenza tra le imprese e sulla libertà contrattuale.
Le claims nell’area ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...