ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] risarcimento del danno entro limiti sostenibili o - per certi settori - si mettono a disposizione fondi pubblici. Addossare alle imprese una responsabilità civile non assicurabile non costituisce, in ogni caso, un'alternativa al divieto di svolgere ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga storia tra le pubbliche amministrazioni di ogni epoca. Per più di duemila anni fu quali facevano appello al senso di lealtà verso l'impresa cooperativa piuttosto che a incentivi economici. Si ebbe ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] al Revisionsverband si convertì in società per azioni. Analoga sorte negativa conobbe anche l'impresa più significativa di un altro settore di pubblica utilità, la Neue Heimat, consorzio edilizio collettivo.In Austria il movimento cooperativo fu ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rivelarsi la tecnica di marketing più cost effective: da parte di alcuni autori è stato mostrato che le imprese con costi di pubblicità più elevati tendono ad avere costi totali di marketing più bassi, ottenendo così un marketing mix più efficiente ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono in , la totalità o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tendeva in definitiva a eliminare le imprese marginali. La impresa in crisi per carenza d' di Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 29 (in successive redazioni di cui una pubblicata in E. Passamonti, Un memoriale inedito di P. B. nel 1799, in Atti d ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sociali, che pesano non meno di quelli fiscali sulle imprese, con un beneficio soprattutto dei settori labor intensive.
donne, si pone al di sopra della media comunitaria. Inoltre la spesa pubblica per le pensioni, oggi pari al 5,5% del PIL, essendo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di prove alquanto convincenti. La prima serie nasce dall'osservazione che l'impresa illegale soddisfa la domanda di prodotti e servizi illeciti da parte del pubblico americano. I consumatori acquistano beni illegali perché li vogliono, e li vogliono ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del MRAG (Marine Resources Assessment Group), un’impresa di consulenza dedita alla promozione dell’uso e amministrative previste dall’ordinamento dello Stato cui appartiene la nave pubblica che ha operato la cattura, ovviamente dopo aver scortato la ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] : le CER, difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori (cittadini, imprese e, anche, p.a.) a gestire consapevolmente, attivamente e collettivamente una tematica (produzione e consumo di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...