La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e il Vangelo sono anche i tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunità di S. Egidio, la cui data di nascita ufficiale della loro vita, dedicandosi a una vera e propria impresa di carità sanitaria. I rapporti diplomatici e i ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e di altri più orientati verso la comunicazione all'interno dell'impresa. Quest'ultima è sempre meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazioni pubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campi di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] soggetti chiamati a intervenire; per le imprese, revisione in chiave europea dei metodi di lavoro e del modo di stare sul mercato; infine, diffusione a macchia d'olio della partnership pubblico-pubblico e pubblico-privato, ovvero una spinta crescente ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] riguardare, con diversi caratteri, sia i poteri di spesa sui servizi pubblici e sui trasferimenti a famiglie e imprese, sia i poteri di regolazione dell'attività economica o di altri enti pubblici, sia i poteri di tassazione. Una parte dei tributi in ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] e i caratteri della musica prodotta e riprodotta per i circuiti pubblici del teatro e del concerto: le preferenze per stili e , essendosi tradotto in termini intramusicali. La non facile impresa di conciliare l'autonomia estetica dell'opera con il ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] termine consumo viene più spesso riferito ai consumatori anziché alle imprese. Spesa è viceversa il termine che pone l'accento autore di diversi studi sulla domanda di cereali, patate e cotone, pubblicati tra il 1914 e il 1929. Moore è anche l'autore ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] casi il computer è connesso a Internet via rete telefonica pubblica. Perciò, Internet è spesso definita la rete delle reti. i settori della società nonché al loro sviluppo nelle stesse imprese. Le tendenze evolutive sono molteplici, e risiedono in un ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] .
Il secondo modello di sistema informativo, o 'del feedback', è quello dominante nelle grandi imprese moderne e in alcune parti più avanzate delle pubbliche amministrazioni. È un modello con funzioni tipicamente manageriali, il cui fine è quello di ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e dispersiva, alla quale collaborano sia le grandi imprese di distribuzione del materiale fonografico sia i singoli sec., quel linguaggio aveva offerto ai musicisti e al loro pubblico una serie di punti di riferimento condivisi: relazione tra i suoni ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] certo stile), un tipo di rapporto che si instaura con il pubblico e, in qualche caso, anche una capacità di essere abili di letteratura e saggistica si svilupparono con profitto imprese operanti nel settore economico-finanziario e dell'informatica ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...