Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] e per il ruolo in queste dei grandi operatori transnazionali. Siamo consapevoli della limitazione che in tal modo vi è di nuovo rispetto alle formulazioni dell’ottimo dell’impresa nella microeconomia convenzionale. I profitti, cioè la differenza fra ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] pp. 341-42).
Comparazione con altri sistemi giuridici
Fonti transnazionali
Le fonti del diritto – a cui si è fatto nonché in ragione di limite all’arbitrario esercizio della proprietà e dell’impresa (artt. 42 e 41, 2° co.); una menzione espressa, ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di una mente pericolosa) di George Clooney racconta ambiguamente le presunte imprese di un killer al soldo della CIA; Identity (2003; Identità e una ricezione cinefila che sono ormai transnazionali. La stessa funzione germinale svolta da Hong ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a quelli offerti da un gestore di un altro paese. Creando grandi reti transnazionali si estenderebbe la domanda e si porrebbero in concorrenza le imprese nazionali, superando le condizioni di monopolio naturale legate essenzialmente alla chiusura dei ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, di mercati internazionali e di investimenti transnazionali (v. Friedmann, 1986). Sono comunque riconoscibili per la posizione ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] deve fare ciò che può utilmente essere fatto da individui, associazioni, imprese o altri soggetti privati – si sono incrociate nella riforma e dell’ordinamento italiano in ordinamenti sovranazionali o transnazionali. L’ordinamento interno è, quindi, ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] (licenziamenti collettivi, trasferimenti di azienda, informazione e consultazione transnazionali attraverso i CAE) ma la circostanza dell’impatto sulle condizioni dei lavoratori di imprese con più di 50 dipendenti lo richiede, costituendo, così ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di minacce globali, che intessono una fitta rete transnazionale, permangono a livello nazionale alcune criticità che attentano
Lo spionaggio nella letteratura e nel cinema
Se le imprese dei servizi segreti nella visione del grande pubblico sono ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] delle norme tributarie alla riforma del diritto societario, in Il reddito d’impresa tra norme di bilancio e principi contabili, a cura di R. Rinaldi norma mirante ad assicurare anche nei rapporti transnazionali l’equilibrio e la coerenza del sistema ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] dei periodi di pratica professionale, dei tirocini transnazionali, dei tirocini per soggetti extracomunitari e dei ed il tirocinante che svolge l’attività di tirocinio presso l’impresa ospitante. Rilevante novità, introdotta dalla l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto