• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [45]
Economia [20]
Scienze politiche [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [14]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Sociologia [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di trasporto insufficienti, o contatti transnazionali difficoltosi, possono essere un ostacolo efficienza essa è fondamentale per consentire gli accordi internazionali tra imprese. La liberalizzazione dei mercati, timidamente avviata, è fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ? Per quanto riguarda i soggetti cui la stessa si rivolge, trattasi evidentemente di tutte le imprese residenti che rappresentano il polo interno degli scambi infragruppo transnazionali soggetti alla regola di cui all’art. 110, co. 7, t.u.i.r. (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Arabia Saudita

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] ha stabilito quote riservate per i cittadini sauditi per ogni impresa che operi nel paese. Ha anche vietato l’utilizzo al numero delle minacce e degli attori, alcuni tra questi transnazionali, coinvolti. Una situazione che ha portato Riyadh a cambiare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TELEVISIONE SATELLITARE – LIBERTÀ DI ESPRESSIONE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Grecia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata hanno una volta di più l’alleviamento dell’onere burocratico che grava sulle imprese e il miglioramento della qualità dei servizi pubblici nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città Margherita Zizi La sede principale della vita associata La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] è verificato un accentramento delle funzioni strategiche di decisione, controllo, gestione e coordinamento delle operazioni transnazionali di mercati e imprese in un ristretto gruppo di luoghi nevralgici che assumono il ruolo di 'città globali'. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] Trent’anni, nel corso della quale operò nello spazio transnazionale dei due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria 1639 liberarono dall’assedio Thionville. Nel corso di queste imprese nelle Fiandre egli concluse un vantaggioso matrimonio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Interventi pubblici nell’economia

Enciclopedia on line

Interventi pubblici nell’economia Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati. Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] giocare un ruolo importante, nonostante la privatizzazione di imprese pubbliche abbiano in parte ridotto la loro sfera di monetario internazionale). Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – INTERNATIONAL MONETARY FUND – WORLD TRADE ORGANIZATION

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] non solo degli stati ma anche di attori non governativi e transnazionali. Gli attori della p.i. sono dunque gli stati, sull'abbattimento delle barriere commerciali e dei sussidi alle imprese non competitive hanno proceduto lentamente, sia a livello ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e dei movimenti di capitali. Il numero di compagnie transnazionali nei 14 paesi più ricchi è triplicato dalla fine al prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e di ... Leggi Tutto

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] gruppi organizzati - partiti, sindacati, organizzazioni professionali, imprese economiche ecc. - che sono portatori di ), per esempio, sostengono che le moderne corporations transnazionali, concentrate nelle tre aree dell'America Settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali