Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, di mercati internazionali e di investimenti transnazionali (v. Friedmann, 1986). Sono comunque riconoscibili per la posizione ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] corso della guerra fredda l'uso di radiocomunicazioni transnazionali dapprima radiofoniche e poi televisive via satellite, con - Senza dubbio gli organi governativi, le grandi imprese e altre istituzioni cercano costantemente di proiettare la propria ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] collettivo, rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e transnazionali, da minoranze linguistiche e culturali, da particolari commerciale dei pozzi da parte delle grandi imprese internazionali. La centralità della questione ecologica nella ...
Leggi Tutto