MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 1960, invitato a Copenaghen dal gallerista A. Køpcke, il M. espose le prime Uova sode "firmate" con l'improntadigitale; quindi rimase a lavorare per tre settimane nella fabbrica di vestiario Angli a Herning, dell'industriale mecenate A. Damgaard ...
Leggi Tutto
Improntedigitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] si è fatto precedentemente cenno. In seguito, nel 1877, le autorità londinesi utilizzarono per la prima volta le improntedigitali al fine di identificare i detenuti provenienti da alcune regioni del Bengala. Erano gli anni nei quali si cominciava ...
Leggi Tutto
Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata.
In [...] sulla possibilità di identificare il parlante su base fonica. Kersta (1962) conia il termine voiceprint «impronta vocale» in analogia con fingerprint «improntadigitale». I successivi esperimenti (tra gli altri Tosi et al. 1972; Tosi 1979) non hanno ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] di una canzone e il nome dell’artista che la esegue, analizzando il suono e confrontandone l’improntadigitale con quella di milioni di impronte catalogate. Basta avviare l’app, avvicinare il proprio dispositivo mobile alla fonte sonora (radio, TV, o ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] nel rumore. In ottica, il problema è quello di riconoscere la presenza di un'immagine (sia essa una parola scritta, un'improntadigitale o l'immagine di un dato oggetto) immersa in un insieme di elementi consimili e di "rumore". Sebbene non tutte le ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...]
Anche la voce che canta, come quella che parla, benché cambi nel tempo, è unica e inimitabile, come un'improntadigitale. A rendere ciascuna voce diversa da un'altra contribuiscono lo spessore delle corde vocali, la loro lunghezza, le dimensioni dei ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] che diventa chiave. L’apertura della porta è vincolata da un sistema di blocco disinseribile solo dietro riconoscimento delle improntedigitali di chi deve entrare. Il sistema, già largamente usato negli aeroporti per il controllo dei viaggiatori (ma ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , A., Le indagini foniche, in www.ording.roma.it, 5), a differenza degli accertamenti aventi ad oggetto le improntedigitali, in materia di riconoscimento vocale non esiste neppure «una soglia limite superata la quale il livello di compatibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] di bioreattori e a livello della diagnostica molecolare. Nel 1984 Alec Jeffreys scopre il fingerprint genetico, l’improntadigitale unica per ogni individuo, che si ottiene moltiplicando determinate sezioni del suo DNA (tramite PCR) e ordinando ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] scientifico. Convenuto, dopo innumerevoli controversie, che la ricorrenza di 17 sequenze determina l’identificazione dell’improntadigitale e la sua esclusiva riconducibilità ad un unico soggetto fisico, il dibattito scientifico in ambito processuale ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
digitale1
digitale1 agg. [dal lat. digitalis, der. di digĭtus «dito»]. – Del dito, delle dita; fatto, compiuto con le dita: impronte d.; percussione d.; esplorazione d. della prostata; numerazione d. e calcolo d. (v. indigitazione).