• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Musica [62]
Biografie [66]
Cinema [24]
Teatro [17]
Letteratura [17]
Temi generali [12]
Musica leggera e jazz [5]
Arti visive [7]
Storia [6]
Istruzione e formazione [5]

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] fiorì mai una scuola originale e autonoma. Vita musicale. - La vita musicale di Novara s'è andata sviluppando, attraverso i in questa battaglia, risentì i perniciosi effetti dell'improvvisazione dei quadri e dello scarso addestramento delle truppe ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] con gli ultimi due e di superarli in gara d'improvvisazione, come è stato detto, è cosa probabilmente inesatta; certo fiducia che egli poneva nella passione del monarca per l'arte musicale non si dimostrò errata. Giorgio I si riconciliò con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] , la trama, lasciandone lo sviluppo dialogico e mimico all'improvvisazione dei comici. La commedia dell'arte si è voluta far -Laurent. Col tempo la loro troupe, aumentando la parte musicale del repertorio, si unì con quella dell'Opéra-Comique. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] discanto (v.), e fu per secoli arte di cantori che l'improvvisavano di volta in volta. Tale tradizione durò, sotto il nome di contrappunto Seicento studio del contrappunto e studio della composizione musicale erano la stessa cosa. Assurta l'armonia a ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] un testo a più strofe, i periodi della composizione musicale seguono la struttura strofica della poesia; solo le riprese parole; tranquilli e melodici nella seconda; atti all'improvvisazione dei virtuosi nella terza. Ciò spiega le denominazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] di undici secoli (v. musica: Improvvisazione). Il conflitto si stemperò quando il musicologo e clavicembalista T. Dart, con il suo The interpretation of music (1954), ridefinì il campo comune della pratica musicale e della ricerca storico-filologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETNOMUSICOLOGI – MUSICOLOGI – SOCIOLOGI – DOLMETSCH – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE (5)
Mostra Tutti

ETNOMUSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] i famosi Phonogramm Archiv (1901), le prime fonoteche di etnografia musicale (a queste ne seguiranno molte altre in Europa e negli ), dalle quali è possibile dedurre i margini di improvvisazione all'interno di modelli tradizionali fissi, nonché l' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NASTRO MAGNETICO – BUON SELVAGGIO – INGHILTERRA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMUSICOLOGIA (1)
Mostra Tutti

FRANCK, César-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, César-Auguste Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] premio d'organo, nel 1841. I due temi assegnatigli per l'improvvisazione d'una fuga e d'un primo tempo di sonata furono da F. non ottenne gran plauso da parte delle autorità del mondo musicale, come - del resto - doveva poi avvenire per la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – LECONTE DE LISLE – POEMA SINFONICO – VINCENT D'INDY – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] si realizza, quantunque modestamente e mantenendo un carattere d'improvvisazione, e già vi si scorgono le terze e proposito di "Tosca"), Milano 1900; L. Torchi, Tosca, in Rivista musicale italiana, 1900; A. Brueggemann, Madama Butterfly e l'arte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GABRIELI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELI, Andrea Luigi Ronga Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] aver in essa conseguito quella vera e intensa espressione musicale che procede direttamente dalla forza delle parole. Egli proseguono con ampî passaggi liberi, quasi con carattere d'improvvisazione, a poco a poco percorse da ritmi sempre più rapidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
improvviṡazióne
improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
improvviṡo¹
improvviso1 improvviṡo1 (ant. o letter. improviṡo) agg. e s. m. [dal lat. improvisus, comp. di in-2 e provisus, part. pass. di providere «prevedere»]. – 1. agg. a. Di cosa che giunge imprevista, inaspettata, senza alcun preannuncio: un evento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali