Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] a cura di L. Filippi, Torino, 2008, 431; la giurisprudenza attribuisce all’opposizione al decreto penale di condanna natura di impugnazione: v. Cass., sez. III, 28.5.1999, Prevedoni, in CED Cass., 214346). L’atto di opposizione presenta, infatti, il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] , sia il giudizio che su tale base abbia accolto la domanda di petizione di eredità, ed entrambe le sentenze siano state impugnate, il secondo giudizio non deve di necessità essere sospeso, in attesa che nel primo si formi la cosa giudicata sulla ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] di controllo dei provvedimenti cautelari va riconosciuto che a seguito della mancata tempestiva sperimentazione di tutti i mezzi di impugnazione o all’esito negativo di questi, si forma una sorta di giudicato allo stato degli atti, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] di pace (art. 46 c.p.c.). D’altro canto, se la dichiarazione d’incompetenza pronunziata dal giudice adito non è impugnata con l’istanza di regolamento e il giudizio è invece riassunto davanti al diverso giudice indicato dal primo, la competenza di ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] ed interni, ovvero dalla possibilità di conoscere del rapporto giuridico tributario solo in presenza di un ricorso avverso un atto impugnabile riconducibile alla tassativa elencazione di cui all’art.19 del d.lgs. n. 546/1992, non essendo la somma ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] ne impone il calcolo. In questa direzione milita chiaramente l’art. 348 bis c.p.c., che sanziona con l’inammissibilità l’impugnazione che non abbia una ragionevole probabilità di essere accolta; ciò vuol dire che l’appellante, prima di procedere all ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] penale dell’organismo di vigilanza
Non è da tralasciare, infine, la presa di posizione della Cassazione in tema di impugnazioni e di responsabilità dell’organismo di vigilanza. Quanto al primo profilo, è stata affermata l’assenza di legittimazione e ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] nella motivazione della sentenza, in modo da consentirne un riesame, sia pure limitato, da parte del giudice dell’impugnazione.
In deroga a tale regola, l’ordinamento italiano disciplina anche mezzi di prova il cui valore è predeterminato dal ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] dagli artt. 91 ss. c.p.c. richiamati dall’art. 26, co. 1 c.p.a.; ne consegue che il giudice dell’impugnazione può intervenire su tale determinazione esclusivamente per il caso di evidente abnormità».
Dopo la pronuncia della Corte, che, nel sancire la ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.