divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] un segnale sinusoidale, di frequenza f/n, per modo che in ultima analisi il dispositivo agisce da d. di frequenza. D. di impulsi e di frequenza, sia binari che decimali (n è, rispettiv., una potenza intera di 2 oppure di 10) sono largamente usati sia ...
Leggi Tutto
Apparecchio a ultrasuoni usato per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione rispetto al punto in cui si effettua la ricerca. Un proiettore orientabile immerso, di cui parte essenziale [...] è un trasduttore elettroacustico, trasforma l’energia elettrica oscillante a impulsi prodotta da un generatore ad alta frequenza in energia ultrasonora che viene inviata verso l’ostacolo; questo produce un’eco che viene captata dal proiettore, ...
Leggi Tutto
televisivo
televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche di un sistema t., e cioè la forma e la posizione degli impulsi di sincronismo (collocati tra la fine dell'esplorazione di un'immagine e l'inizio dell'esplorazione della successiva, nonché all'inizio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dell'acqua percossa da una piccola pietra. Nella loro concezione il suono musicale è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito. La pulse theory of musical sound (ossia la teoria del suono musicale ...
Leggi Tutto
ecografia
ecografìa [Comp. di eco-1 e -grafia] [FTC] [ACS] Tecnica non distruttiva per analizzare sistemi materiali, basata sugli stessi principi dell'e. medica (v. oltre). ◆ [FME] [ACS] E. medica: tecnica [...] per studiare non invasivamente cavità e organi interni del corpo umano mediante la distribuzione degli echi di impulsi ultrasonori esploranti, osservabili sullo schermo di un monitor come immagini statiche (di parti interne) o come diagrammi ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] I metodi di r. più usati sono: l’introduzione di un fattore di taglio (cut-off) per i grandi valori degli impulsi, che causano le divergenze, e la formulazione della teoria su un reticolo (➔) spazio-temporale che, introducendo una distanza minima ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] o conveniente delle altre, in base a criteri oggettivi oppure personali di giudizio, talora anche dietro la spinta di impulsi momentanei, che comunque implicano sempre una decisione.
Economia
L’economia politica è stata definita anche teoria delle s ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e tendenze: nei confronti di ciò che può giovare come di ciò che è fonte di danno e di pericolo. Originariamente, tali impulsi e tendenze non hanno nulla a che fare con la coscienza; ma il campo di ciò che può costituire, in ogni singolo caso, il ...
Leggi Tutto
nodo di Ranvier
Modificazione strutturale ricorrente della guaina mielinica che ricopre le fibre nervose. Si configura come una sorta di strozzatura nel manicotto di guaina mielinica, presente a intervalli [...] Ranvier espone dunque la membrana assonale all’ambiente extracellulare e assicura una conduzione più rapida degli impulsi nervosi (conduzione saltatoria) proprio perché, essendo la mielina un isolante elettrico, il potenziale elettrico può propagarsi ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] , che si tenta di invertire: di qui il senso di vendetta, il controllo sull'altro e la scarica di impulsi aggressivi finalizzati a far subire dolore anziché subirlo. La psicoanalisi, in corrispondenza con le fasi dello sviluppo libidico, rileva ...
Leggi Tutto
impulsare
v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatore
impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.