Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] St., n. 881/2020, cit.).
Anche al fine di «applicare le norme generali e tradizionali in tema di imputabilità e responsabilità, occorre garantire la riferibilità della decisione algoritmica finale all’autorità ed all’organo competente in base alla ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] autonomamente». In ogni caso, il rapporto di controllo o la relazione di collegamento sostanziale, che determina l’imputabilità delle offerte ad un unico centro decisionale, vanno verificati dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] tempo, è in grado di riconoscere il proprio sé nel passato: questione fondamentale dal punto di vista giuridico e teologico, perché fonda l’imputabilità (e dunque la responsabilità) della persona rispetto alle proprie azioni e ai propri pensieri. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria, con particolare riguardo al principio di legalità, all'imputabilità, alla colpevolezza, alle cause di non punibilità, al concorso di persone, all'individuazione dei responsabili ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] corporativi dell'esperienza giuridica di ancien régime ha decisive conseguenze in ordine all'effettiva e attuale imputabilità di situazioni giuridiche che vanno dalla famiglia fino alla partecipazione alla vita pubblica. Vi sono intere ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di altro tipo.
La distinzione di principio, peraltro risalente all'epoca classica, fra la responsabilità etica (e quindi l'imputabilità) del soggetto sano di mente e l'irresponsabilità (e quindi la non punibilità) prodotta dalla follia, ancora nel ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] priva di conseguenze. Il mancato o non completo assolvimento di tale obbligo da parte del datore comporta la non imputabilità al lavoratore di eventuali prestazioni inadeguate e se del caso la legittimità per il dipendente di rifiutare lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] alla sistematica del codice penale, per il quale la volontaria assunzione di alcool o sostanze stupefacenti non esclude né diminuisce l’imputabilità (artt. 92 e 93 c.p.), ma lascia sussistere la possibilità di un rimprovero per dolo o per colpa a ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in presenza di cause di giustificazione, di non punibilità – intese, queste ultime, in senso ampio, comprensive, oltre che delle cause di non imputabilità (Cass. pen., Sez. I, 11.10.1999, n. 5535, in Ced Cass., n. 214576), anche delle cause di non ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] altrui privativa.
Si tratta della cd. contraffazione indiretta (contributory infringment) che postula – ai fini dell’imputabilità dell’atto contributivo – la consapevolezza (desunta anche per facta concludentia) di operare per rendere possibile la ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...