Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] definito persona, dotata in quanto tale di ragione morale e di libertà di scelta, si apre il delicato problema dell’imputabilità dell’azione – e cioè della responsabilità dell’agente. Ma insieme, e proprio per questo, non essendo imputabile a nessuno ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] a un rapido inventario dei problemi, basti menzionare sul primo fronte l’assenza di una disciplina in tema di imputabilità o di cause di giustificazione o, ancora, una normativa analoga a quella prevista per l’illecito amministrativo in materia ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] o comunicazioni formali, il che ovviamente rappresenta un punto fermo nella discussione tra le parti circa la non imputabilità della causa di decadenza, presupposto della rimessione in termini31. Altre volte, per il verificarsi di inconvenienti che ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] conseguenza che l’atto mancante di sottoscrizione dovrebbe essere considerato nullo per la carenza di una sua imputabilità ad un soggetto giuridico. Tuttavia la giurisprudenza assume posizioni più elastiche, ritenendo sufficienti altri modi per ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] sugli stessi elementi del capo d'imputazione dell'ordinanza 21 ott. 1944, giungendo alla conclusione della non imputabilità del C., ritenuto invece "un raro esempio di laboriosità, capacità creativa, rettitudine politica e spirito di.patriottismo ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] . 702 quater, essendo evidente che la constatazione della rilevanza esclude la necessità della dimostrazione della «non imputabilità» della mancata proposizione in primo grado (per un tentativo di giustificare comunque la formulazione dell’art. 702 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] e a tener conto delle varie cause che, alterando la capacità volitiva del reo, ne diminuiscono l’imputabilità e dunque giustificano un’attenuazione della pena. L’impegno teorico della penalistica porta, dunque, a una graduale affrancazione ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] proprio in questa direzione, consentendo la confisca in caso di proscioglimento per estinzione del reato e per difetto di imputabilità solo con la sentenza che conclude il dibattimento o il giudizio abbreviato. Ma la delega è scaduta senza essere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] che trova difficilmente una base in qualsiasi degli elementi che del risarcimento del danno si pongono come presupposti (colpa, imputabilità, ecc.); b) alla intangibilità della proprietà, per cui lo stato, quando debba far uso dei beni privati, deve ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , ivi 1937; T. Brasiello, In tema di assicurazione aeronautica, Milano 1927; T. Gatti, Lineamenti aeronautici della imputabilità penale, Roma 1937; U. Fiore, Diritto aeronautico nella sistemazione generale del diritto, Ancona 1934; F. Pezzella, La ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...