Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...]
12 Cfr., per la ricchezza di implicazioni, Cass., 23.4.2008, n. 27412: il giudice penale, nel condannare l'imputato alla restituzione in favore della parte civile del bene immobile il cui trasferimento ha costituto l'oggetto della condotta criminosa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] . 73, co. 2, anche se non residenti
La lettera g-sexies), art. 44, co. 1, TUIR introduce un meccanismo di imputazione del reddito particolare con riferimento ai trust con beneficiario individuato, residenti o meno, il cui reddito, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] forma di ricatto che vede spesso gli avvocati nominati dal cartello perseguire più l'interesse del cartello che quello dell'imputato. Un'altra forma di controllo avviene attraverso i conti correnti di coloro che operano per il cartello in altri paesi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Calvino, tanto che nel primo processo veneziano del 6 dicembre 1548 l'inquisitore fra Marino lo dichiarò né "suspetto né imputato di heresia, né mancho li suoi libri composti et stampati nella ditta cità di Venetia cum el suo nome expresso sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] durata inferiore a un anno sia ai minori degli anni 18 se riconosciuti incapaci di intendere e di volere sia ai minori imputabili di età compresa tra i 14 e i 18 anni dopo l'espiazione della pena inflitta se giudicati socialmente pericolosi; il nuovo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] del sistema di giustizia penale non consentono di fare ricorso ai meccanismi di giustizia formale per ogni caso di imputazione; sicché l'intervento di tali centri e istituzioni ha per effetto di espandere le possibilità di controllo sociale da ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] Camera di primo grado della CPI il 22 agosto 2016. Al Mahdi ha ammesso la propria colpevolezza per il crimine di cui era imputato. Ciò ha consentito di arrivare alla sentenza già il 27 settembre successivo. Al Mahdi è stato condannato a nove anni di ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] danneggiato ha privilegio sull’indennità dovuta dall’assicuratore e, in caso di credito derivante da reato, sulle cose sequestrate all’imputato hanno privilegio lo stato e le parti lese (artt. 2755 e 2769 c.c.). I privilegi speciali immobiliari sono ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] ); altrimenti si espone all'azione di risarcimento del danno, e quando ne sia il caso, può anche essere imputato di ricettazione di cosa rubata. Qualora il proprietario non fosse conosciuto, il depositario deve rivolgersi alla pubblica autorità, né ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] avvertendo che simili novità sono suscitatrici di grandi scandali, non consenta che tu ti faccia indurre ad andare avanti verso ciò che può essere imputato come biasimevole sia a te che a noi, dal momento che a te non è lecito farlo e a noi non lo è ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....