Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] , avevano colto nella specifica connotazione strutturale dei predetti delitti – e, dunque, nella verosimile protrazione dei contatti tra l’imputato e l’associazione – la ragion d’essere di una scelta caduta su l’unica misura evidentemente adeguata a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] La pena di morte nel nuovo diritto penale italiano, Padova 1930), nonché a quello della presunzione d'innocenza dell'imputato fino a condanna definitiva, anch'essa originariamente difesa, e successivamente (a far data dal Trattato di procedura penale ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] Girolamo Aragall, imparentato con gli Aymerich, colse l'occasione per imprigionare l'A. nel settembre del 1556. Il padre dell'imputato però ne fece avocare la causa a Madrid, dove l'A. si recò nel giugno Idel 1557: riconosciuto innocente, per ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] 14.4.2015 nel caso Contrada c. Italia, la Corte ha accolto il ricorso ritenendo che la condanna del sig. Contrada, imputato di concorso esterno in associazione mafiosa, fosse contraria al principio di cui all’art. 7 CEDU, nullum crimen sine lege, non ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] alla stregua di atti criminali.
Durante il processo nazionale, inoltre, si era appalesata una violazione del diritto dell’imputato ad essere ascoltato. Mr. Navalnyy aveva lamentato davanti ai giudici nazionali di essere vittima di una persecuzione ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] le modalità per la costituzione di un Territorio del Nord-Ovest e la sua divisione in Stati.
Approfondimenti di attualità
Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ex artt. 27 c.p.p. di Sabino Morisco
Due sentenze delle sezioni unite ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] precetto costituzionale che non consente all'estradizione di un cittadino, qualunque sia il crimine di cui egli è imputato. Non si può trascurare, infine, il divieto, contenuto in alcune costituzioni, all'estradizione di persone suscettive di essere ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] IRES, mentre l’IRPEF e l’IRES dovrà essere pagata dai soci delle citate società, ai quali i redditi dell’ente sono imputati.
A partire dal 2017, le società di persone residenti in Italia possono optare per l’applicazione dell’IRI, imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] che siano eletti consiglieri nei comuni anche metropolitani, nelle province e nelle comunità montane, ma in questo caso ad essi è imputato ogni onere (C. cost., 29.5.2013, n. 109, in Foro it., 2013, I, 2075 nt. di R., Romboli, ha escluso ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] loro collegate: la prima configura il presupposto d'imposta in capo al sostituito, la seconda, collegata alla prima, imputa l'obbligo - nascente dalla realizzazione del presupposto in capo al sostituito per effetto dell'operare della prima norma - in ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....