La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di ciascun ex socio alla comunione, nonché le modalità di assunzione delle decisioni comuni; c) ove si tratti dell’imputazione di beni immobili, occorre fare i conti con la regola della continuità delle trascrizioni nei passaggi società-soci-terzo ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , sugli immobili alienati, per l’adempimento degli obblighi che derivano dall’atto, e secondariamente l’ipoteca legale sui beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, in favore dello Stato, come previsto dall’art. 2817, n. 3, c.c.
È ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] con cui si deduce in giudizio l’illegittimità del licenziamento, l’onere della prova negativa dell’esistenza del fatto contestato sia imputato ad un soggetto diverso da quello che ha esercitato il potere sostanziale (di recesso)18.
Non c’è dubbio che ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] possa trovare riconoscimento mediato nella presunzione di innocenza di cui all’art. 48, par. 1, CDFUE («ogni imputato è considerato innocente fino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente provata»), questione, tuttavia, che pone ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] a tassazione, ma impone di verificare la loro eventuale imputazione al capitale sociale dell’incorporata o fusa prima della fusione contabilità stante i) l’indeducibilità dell’eventuale disavanzo imputato a conto economico; ii) l’irrilevanza ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] quella del primo Novecento, come osservava già Paolo Rossi, che, in un libro ritirato dal regime e recensito da Croce, imputava il concretissimo solco tra diritto legale e diritto giusto al legalismo della «dogmatica penale» (P. Rossi, Scetticismo e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] autonomo e subordinato, nel senso che il rischio è a carico del lavoratore autonomo, mentre nel lavoro subordinato il rischio è imputato al datore di lavoro (cfr. Cass., 4.3.2015, n. 4346).
Si deve comunque precisare che, mentre il rischio derivante ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] i danni ‒ veniva punito con pena capitale o, a di-screzione del re, con la membrorum privatio. Chi fosse stato imputato di un tale delitto poteva discolparsi in base alle vecchie leggi o alle consuetudini locali soltanto se incensurato, altrimenti ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] di astensione dal dovere di testimoniare che spetta al coniuge legalmente separato, limitatamente ai fatti verificatisi o appresi dall’imputato durante la convivenza [25].
Le modifiche al sistema del diritto internazionale privato
Con il d.lgs. 19.1 ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] che non ricorrano le eccezioni tassativamente codificate, che tipizzano altrettante fattispecie in cui, pur non essendo l’imputato comparso al processo, le garanzie minime del giusto processo ed il diritto di difesa devono ritenersi rispettati ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....