AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di mettere a morte senza autorizzazione sovrana le persone altamente utili alla comunità; e i giudici, credendosi che l'imputato volesse dar loro di bestie, non avrebbero avuto nessuna pietà di lui. Tutti questi racconti sono smentiti recisamente non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] con la sentenza n. 11/20159 , ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze che aveva imputato al diritto vivente un contrasto con l’art. 3 Cost., sotto il profilo della ragionevolezza, poiché l’assegno di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] tradizione che avesse esercitato anche l'avvocatura: egli stesso ricorda d'aver prestato il proprio patrocinio a favore di un imputato d'omicidio (De synd., v. Poena I, An si tempore officialis, in fi.). A partire almeno dal 1473 insegnò diritto ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] in materia penale ove si afferma la possibilità del capitano fiorentino "vigore sui arbitrii" di prosciogliere e liberare l'imputato senza dover attendere la conclusione del processo per l'incriminazione di falso dei testimoni, e ciò in difformità al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] al sovrano e la const. Ad reprimendum (1313), dove riflette sul contenuto minimo del diritto di difesa spettante all’imputato, a fronte del procedimento sommario fondato sull’accusa di crimen laesae maiestatis.
Accanto a tali temi ne troviamo altri ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] al calcolo di recidiva (nel caso, tale calcolo era stato fatto tramite la somministrazione di numerose domande all’imputato, oltre alla valutazione e studio del fascicolo processuale).
Di recente, in Francia è stata lanciata una piattaforma che ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] giudizio il giudice può ordinare la sospensione provvisoria dall'esercizio dei pubblici uffici o da taluno di essi dell'imputato, ove ritenga che possa essergli inflitta condanna che importi l'interdizione: tale tempo è computato nella durata della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] critico del regime, è anche vero che lo scarto tra le due chiavi di lettura della Venezia del Settecento va imputato soprattutto al metro impiegato dai due patrizi.
Nani, che era - come del resto Daru - un militare, teneva conto soprattutto della ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di ciascun ex socio alla comunione, nonché le modalità di assunzione delle decisioni comuni; c) ove si tratti dell’imputazione di beni immobili, occorre fare i conti con la regola della continuità delle trascrizioni nei passaggi società-soci-terzo ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , sugli immobili alienati, per l’adempimento degli obblighi che derivano dall’atto, e secondariamente l’ipoteca legale sui beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, in favore dello Stato, come previsto dall’art. 2817, n. 3, c.c.
È ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....