Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] , 20.1.2009, Sud Fondi Srl c. Italia. In concreto la violazione all’art. 7 derivava dalla circostanza che gli imputati erano stati assolti per difetto dell’elemento psicologico a causa di un errore di diritto scusabile in quanto «la legge regionale ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] di indivisibilità delle res, in sede di confisca si può profilare l’ipotesi in cui lo Stato diventi comproprietario in luogo dell’imputato (Cass. pen., sez. III, 13.11.2007, Ortega, in Cass. pen., 2009, 1150). In tal caso, però, il terzo non deve ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] bis, c.p.p., riproducendo testualmente l’art. 111, co. 4, secondo periodo, Cost., stabilisce che la colpevolezza dell’imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto al ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] per i delitti di incendio doloso e omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro), commesso con dolo eventuale, e gli altri imputati a pene comprese tra 13 anni e 6 mesi di reclusione e 10 anni e 10mesi di reclusione, per i meno gravi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] influsso della scuola classica, esso accoglieva qualche suggestione della nuova scuola positiva per es. in tema di trattamento del non imputabile che avesse commesso un reato (art. 46, 2° co.) e di recidiva (artt. 80-84). L’esito fu un prodotto ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] pena in appello (artt. 599 bis e 602 c.p.p.), nonché di definire il procedimento per incapacità irreversibile dell’imputato (art. 72 bis c.p.p.).
Attraverso una sempre più ampia gamma di strumenti di definizione processuale – concordata, consensuale ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] un rapporto di specialità tra fattispecie o di concorso apparente di norme, «è incontestato che si debbano attribuire all’imputato tutti gli illeciti che sono stati consumati attraverso un’unica condotta commissiva o omissiva, per quanto il fatto sia ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] di modellare nel senso onnivalente di regola – eccezione il rapporto tra udienza pubblica ed udienza camerale, la pretesa dell'imputato di essere giudicato, nel suo procedimento, in udienza pubblica poteva avere esito favorevole solo ove la norma che ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] Rv. 249323; sulla pronuncia, in dottrina, v. Gaeta, Solo un giudizio sull’attualità delle esigenze riesce a garantire veramente l’imputato, in Guida dir., 2011, n. 21, 54).
Termini di durata massima e sospensione
Le Sezioni Unite hanno chiarito che ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] 609 c.p.p., l’annullamento sul punto della sentenza impugnata pronunciata prima delle modifiche normative in melius»; «Il diritto dell’imputato, desumibile dall’art. 2, co. 4, c.p., di essere giudicato in base al trattamento più favorevole tra quelli ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....