Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] bis, co. 1, e 58 ter ord. penit.
10 Cfr., specialmente, Garuti, Brevi note in tema di rapporti tra condizioni di salute dell’imputato e custodia cautelare in carcere, in Cass. pen., 1996, 2297; Grevi, Più ombre che luci nella L. 8 agosto 1995 n. 332 ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] questo provvedimento sono: la riferibilità a una singola esecuzione relativa a una o più condanne a carico di ciascun imputato; il presupposto di una sentenza irrevocabile di condanna; l’emanazione esclusiva da parte del capo dello Stato. Per quanto ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] .
Voci correlate
Archiviazione
Azione. Diritto processuale penale
Giudizio. Diritto processuale penale
ImputatoImputazione
Indagato
Indagini preliminari
Interrogatorio. Diritto processuale penale
Pubblico ministero. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] legge è stata attuata con il d.p.r. n. 488/1988, recante «Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni», integrato dal d.p.r. n. 449/1988, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale ordinario ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] operare in via retroattiva, in quanto peggiorativi per l’imputato rispetto al regime precedente (principio di irretroattività in malam partem per es., che un funzionario pubblico, imputato per peculato, restituisca spontaneamente all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] del riabilitato, trattandosi di situazioni di fatto di cui il giudice deve tener conto nell’apprezzamento del comportamento pregresso dall’imputato ai fini della determinazione della pena (art. 133 c.p.) (Cass. pen., 12.3.2013, n. 16250), mentre non ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] art. 321, co. 1, c.p.p., ma sulla base del diverso presupposto che la disponibilità del veicolo da parte dell’imputato possa agevolare la commissione di altri reati. Si tratta però di uno strumento di dubbia utilità e di assai difficile coordinamento ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] e ai nosocomi pubblici, anche i centri privati, convenzionati o no, che abbiano dato la disponibilità ad accogliere l’imputato, fornendo l’idoneità alle cure necessarie.
15 Il riferimento alle «case famiglia protette» è stato inserito nel corpo dell ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’art. 99, quarto comma») – al caso in cui l’imputato venga dichiarato recidivo reiterato in rapporto agli stessi reati uniti dal vincolo della continuazione, del cui trattamento sanzionatorio si ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] del principio della presunzione di innocenza (Presunzione di non colpevolezza), l’onere della prova incombe sull’accusa, mentre l’imputato deve dimostrare la fondatezza della tesi che nega l’esistenza di un fatto di reato a suo carico (cosiddetta ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....